EVENTO BIBLIOTECA BSF

Data 09.02.2012 20:30
Luogo Lugano, Biblioteca Salita dei Frati
Titolo La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti biblici nella prima età moderna
Nell'ambito del ciclo di incontri su "Libro e censura"
Organizzazione Associazione Biblioteca Salita dei Frati
Relatori Gigliola Fragnito, introduce Fernando Lepori
Allegato PDF
Il tema

La lezione affronterà il tema delle ragioni storiche dell'ignoranza delle Sacre Scritture da parte degli italiani. Durante i dibattiti al Concilio di Trento (1546) sulla liceità della lettura delle traduzioni della Bibbia nelle lingue materne, l'Italia, insieme alla Germania, venne annoverata tra i paesi che avevano un'antica familiarità con i testi biblici. L'allarme suscitato nelle gerarchie ecclesiastiche dalla penetrazione del protestantesimo nella penisola mise in moto la reazione degli apparati repressivi della Chiesa, bloccando una inveterata consuetudine. A partire dal 1558, pur tra incertezze e ripensamenti, i rigori della censura ecclesiastica si abbatterono sulle traduzioni bibliche: e non soltanto sulla Bibbia integrale, ma anche sui libri di devozione di contenuto biblico, vietandone la circolazione e la fruizione da parte di uomini e donne di ogni condizione sociale che da secoli li avevano posseduti, letti, ascoltati, memorizzati e recitati. Non prima del 1758 i divieti verranno revocati da Benedetto XIV, senza peraltro sensibili modifiche nell'atteggiamento di diffidenza del clero che continuò, salvo rare eccezioni, a raccomandare ai fedeli l'osservanza delle antiche proibizioni. Occorrerà attendere la costituzione Dei Verbum promulgata da Paolo VI il 18 novembre 1965 perché venisse espressa la necessità che i fedeli avessero «largo accesso alla sacra Scrittura» e che si facessero «traduzioni appropriate e corrette nelle varie lingue».
Il relatore

Gigliola Fragnito si è laureata all'Università La Sapienza di Roma. Ha insegnato all'Istituto Universitario Europeo di Firenze, alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze e alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Parma. I suoi interessi sono prevalentemente indirizzati alla storia religiosa, culturale e sociale della prima età moderna. Oltre a vari saggi e articoli su riviste italiane e straniere ha pubblicato: Memoria individuale e costruzione biografica. Beccadelli, Della Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino, Argalia, 1979; In museo e in villa. Saggi sul Rinascimento perduto, Venezia, Arsenale, 1988; Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze, Olschki, 1988; La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605), Bologna, Il Mulino, 1997; Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2005; Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma, a cura di Elena Bonora e Miguel Gotor, Bologna, Il Mulino, 2011. Tra i volumi da lei curati Church, Censorship and Culture in Early Modern Italy, Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
LUBSF

Stampa Email Chiudi