Teorema Minimax di von Neumann
Lucchetti Roberto
Luogo: Roma
Editore: Le Scienze
Anno di pubblicazione: 2024
La teoria dei giochi è una branca molto importante della matematica applicata con molti impieghi nelle scienze sociali, biologiche ed economiche. Il suo obiettivo è quello di spiegare matematicamente il comportamento in situazioni competitive in cui il risultato ottenuto da una persona dipende dalle azioni degli altri in una situazione caratterizzata dalla casualità, dall'incertezza e dall'imprevedibilità degli eventi. Il teorema minimax, pubblicato nel 1928 dal matematico John von Neumann e rielaborato successivamente, rappresenta il punto di partenza di tutta la teoria dei giochi. Il teorema si riferisce ai giochi a somma zero, o strettamente competitivi, in cui un giocatore ottiene un risultato migliore solo se l'altro ne ottiene uno peggiore. Si tratta di una regola decisionale con la quale un giocatore considera tutte le possibili migliori risposte dell'avversario alle sue strategie e selezione la sua strategia in modo che la migliore strategia dell'avversario possa dargli il massimo possibilte tra i minimi guadagni che possa avere e minimizzare la perdita potenziale nel caso peggiore. Il teorema minimax ha molte applicazioni. Dai problemi di sicurezza (indivduare la strategia migliore per prevenire i furti) all'intelligenza artificiale, dalla teoria delle decisioni alla statistica, dalla psicologia alla biologia.
Immagini di copertina e recensioni sono tratte, se non diversamente segnalato, da ibs.it