Dossier documentari

Alluvioni in Ticino

8. Studi, proiezioni e progetti

Sommario completo

1. Premessa

2. Generalità

3. Aspetti storici - cronologia

4. Aspetti legislativi (Confederazione - Cantone -Altri)

5. Aspetti ambientali e climatici

6. Aspetti tecnici e legati alla prevenzione

7. Aspetti economici

8. Studi, proiezioni e progetti

9. Bibliografia audiovisiva

10. Indirizzi

Autore Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
Titolo Annuario idrologico della Svizzera : deflussi, livelli idrometrici e qualità delle acque in Svizzera
Edizione Berna : 2014
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 02.12.2014)
http://www.bafu.admin.ch
Osservazioni L’«Annuario idrologico» fornisce una visione d’insieme degli eventi idrologici in Svizzera. Illustra l’andamento dei livelli idrometrici e delle portate dei laghi, dei corsi d’acqua e delle acque sotterranee e contiene informazioni sulle temperature e sulle proprietà fisiche e chimiche dei principali corsi d’acqua in Svizzera. I dati in esso pubblicati provengono in gran parte da rilevazioni effettuate dall’UFAM.

Autore Confederazione svizzera, Piattaforma nazionale "Pericoli naturali" PLANAT
Titolo Livello di sicurezza per i pericoli naturali
Edizione Confederazione svizzera, Piattaforma nazionale "Pericoli naturali", 2013
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Dopo devastanti episodi di maltempo nel 1987 e nel corso degli anni 1990, il Consiglio federale constatò che era necessario intervenire per gestire i pericoli naturali. Nel 1997 ha istituito la piattaforma nazionale PLANAT, una commissione extraparlamentare del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC, allo scopo di arginare il moltiplicarsi dei danni, proteggere in modo sostenibile il nostro habitat e migliorare le misure di prevenzione. Su incarico del Consiglio federale, dunque, la PLANAT ha elaborato la strategia «Sicurezza contro i pericoli naturali».

Questa strategia di portata nazionale mira a garantire un livello di sicurezza paragonabile per tutti i pericoli naturali in Svizzera. Essa dev'essere, ecocompatibile, proporzionata sotto il profilo economico e sostenibile socialmente. In sostanza, si tratta di definire il limite dei rischi accettabili e quelli inaccettabili. Il livello di sicurezza perseguito descrive lo stato di sicurezza che tutti gli organi desiderano raggiungere. Attraverso gli obiettivi di protezione, i vari organi definiscono non solo il livello di sicurezza che intendono conseguire nel proprio ambito di competenza, ma anche il contributo che devono fornire per raggiungere il livello in questione. Gli obiettivi dei provvedimenti descrivono, nel contesto di un progetto concreto, il contributo delle singole misure per raggiungere il livello di sicurezza perseguito.

La PLANAT si è occupata della questione del livello di sicurezza in varie tappe, redigendo diversi rapporti. In questo processo è emerso che i concetti di «livello di sicurezza» e «obiettivo di protezione» non hanno definizioni univoche. Per un consenso comune è quindi fondamentale precisare tali concetti. Il documento «Livello di sicurezza per i pericoli naturali» rappresenta la prima raccomandazione della PLANAT al quale ogni ambito specifico può attingere per rispondere in modo specifico alle proprie necessità. Questa raccomandazione si rivolge innanzitutto al Consiglio federale e al DATEC, principali mandatari, ma anche a tutti gli organi che applicano le direttive strategiche per una gestione integrale dei rischi. La PLANAT intende completare la raccomandazione con un rapporto materiale.

Autore Dipartimento del Territorio, Divisione dell'ambiente, Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo del Canton Ticino
Titolo Rapporto cantonale sulla protezione dell'ambiente
Edizione Dipartimento del Territorio, Divisione dell'ambiente, Sezione della protezione dell'aria dell'acqua e del suolo del Canton Ticino, 2009
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Il presente documento è composto da una Parte generale (A), dalla Parte settoriale (B) e dagli Allegati (C).
Nella Parte generale si chiarisce dapprima (pag. 10) la valenza del documento nell’ambito delle altre pianificazioni del Dipartimento del territorio con rilevanza ambientale.
Il capitolo A.3 descrive poi gli indirizzi strategici che stanno alla base delle attività presentate nei capitoli specifici per ogni settore.
Il capitolo A.4 presenta la Sezione protezione aria acqua e suolo, i compiti attribuite alla Sezione e agli uffici di cui è composta come pure le prestazioni svolte.
Il capitolo A.5 presenta i diversi modi con i quali l’autorità cantonale persegue e promuove la protezione dell’ambiente menziona i provvedimenti più importanti per la protezione dell’ambiente messi in atto dopo la pubblicazione del rapporto.
La Sintesi (A.2, pag. 10) riassume le misure evidenziandone quelle ritenute di particolare interesse e le conseguenze finanziarie e sul personale.
La Parte settoriale (a partire da pagina 35), si compone principalmente da 15 capitoli dedicati ai provvedimenti specifici per ogni settore della protezione dell’ambiente. Essa riprende in massima parte la suddivisione nei 15 settori ambientali 2 già usata nel rapporto «L’ambiente in Ticino» (SPAAS, 2003) e ne descrive i provvedimenti. Il capitolo 16 raccoglie i provvedimenti interdisciplinari, comuni a più settori.
Gli Allegati, a partire da da pag. 155 (Contabilità ambientale, Risultati della consultazione, Principali misure adottate dopo la pubblicazione del rapporto, Abbreviazioni usate, Lista delle misure) completano il testo.

Autore Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
Titolo Piene del 2005 in Svizzera : rapporto di sintesi sull'analisi degli eventi
Edizione Berna : Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), 2008
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Le piene dell’agosto 2005 sono state un evento senza eguali in tempi recenti, ma non un evento unico nella storia. Anche in futuro si dovranno pertanto prevedere eventi sovraregionali di simile portata. Per impedire che detti eventi provochino danni analoghi, se non addirittura più gravi rispetto a quelli registrati nel 2005, occorre portare avanti una politica coerente e globale di protezione contro le piene: un’utilizzazione attenta del territorio consentirà di evitare l’aggravarsi incontrollato del potenziale di danno. La politica di protezione contro le piene continua dunque a profilarsi come un compito permanente che non riguarda unicamente gli esperti del settore, ma che deve coinvolgere maggiormente anche la popolazione. 

Autore Gaia, M. ; Sartori, S. ; Zanini, S
Titolo Intense precipitazioni primaverili 1-5 maggio 2002 : rapporto
Edizione Locarno-Monti: Centro Meteorologico Regionale MeteoSvizzera, 2002
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Studio di carattere meteorologico sulle precipitazioni estreme verificatesi all'inizio del mese di maggio 2002 in Ticino.

· Analisi dettagliata delle cause
· Cronologia dell'evento
· Considerazioni generali sulle precipitazioni a sud delle Alpi, con grafici e tabelle dei risultati
· Rilevamento dei danni causati dalle precipitazioni
Evento di grave portata, anche se non disastroso come altri nel suo genere; ma soprattutto, un evento previsto in modo corretto dalla metorologia.

Autore Barbero, Secondo
Titolo Collegamento delle reti di rilevamento e condivisione delle esperienze e delle conoscenze per la gestione del rischio idrogeologico : progetto INTERREG II Italia-Svizzera 1994-99
Edizione Canobbio : Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ; Torino : Regione Piemonte, 2002
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 1.1.8 COLL
Osservazioni Valido testo informativo, di carattere scientifico, sui rischi del territorio del Verbano. La condivisione di dati tecnici e conoscenze, fra istituti di ricerca svizzeri e italiani, è necessaria per un'efficace opera di monitoraggio e prevenzione.

· Realizzazione di un atlante delle piogge sulle alpi occidentali italo-elvetiche
· Definizione di una metodologia per valutare i parametri idrologici e morfologici del territorio
· Proposta di una metodologia comune per la mappatura dei processi di instabilità dei versanti dell'alto Toce e della Maggia.

Ricca bibliografia e numerosi grafici illustrativi.

Autore Dipartimento el territorio, sezione della protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo
Titolo Consorzio risanamento ecosistemi alluvionali : progetto sulla Piana di Castro (Valle di Blenio).
Edizione [Bellinzona] : [SPAA], 2002 (non più attivo al 13.09.2011)
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Studio legato alla Legge sulla Protezione delle acque, che richiede misure di risanamento per migliorare la situazione di paesaggi e biotopi dell'inventario federale (come ad es. il fiume Brenno), entro il 2007.
Ciò significa:
· Determinare le esigenze idriche e i limiti di tolleranza delle comunità delle zone alluvionali
· Studiare l'influenza dei deflussi minimi di acque in queste zone
· Individuare i fattori determinanti per un risanamento degli ecosistemi alluvionali

Il Cantone Ticino ha quindi istituito un gruppo di lavoro interdisciplinare che avvii un progetto di studio sull'argomento, dal 1999 in poi, per circa 3 anni.
NB: Studio ormai non più reperibile sul sito del Dipartimento del Territorio http://www.ti.ch/DT/DA/SPAA/argomenti/deflussi/ecosistemi.html

Autore Office Fédéral des Eaux et de la Géologie
Titolo Aquaterra : protection contre les crues : plus d'espace pour les cours d'eau
Edizione Bienne : OFEG, 2002-
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Magazzino fondo vecchio
Segn.: BCB Per 738
Osservazioni Periodico dell'Ufficio Federale delle Acque e della Geologia, che ha lo scopo di proteggere la popolazione da piene e alluvioni.
Buona parte dei crediti di tale istituzione va:
  • allo studio di criteri di mantenimento delle rive di fiumi e laghi
  • all'elaborazione di principi di base di salvaguardia del territorio (da proporre ale istituzioni)
  • all'esame e al coordinamento di progetti che riguardino la sicurezza e la stabilità dei corsi d'acqua

Autore Spinedi, Fosco
Titolo L'alluvione dell'ottobre 2000 sul versante sudalpino
Edizione Locarno-Monti: Centro Meteorologico Regionale MeteoSvizzera, 2000
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Analisi dell'alluvione dell'ottobre 2000.
· Dati meteorologici
· Qualità delle previsioni (alterna)
· Considerazioni finali
· Allegati di carattere statistico sul Verbano e sulla sua portata

La difficoltà nel fare previsioni certe, in meteorologia, viene collegata anche alla difficoltà nel comprendere il vero ruolo del riscaldamento globale della Terra sul clima. Di certo, sembra aumentare la siccità, al pari della frequenza delle piogge estreme concentrate in brevi periodi.

Autore Spinedi, Fosco
Titolo 1998 : Agosto : caldo con temporali violenti ; Settembre : precipitazioni abbondanti
Edizione Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti, 1998
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Brevi pagine di studio su eventi meteorologici estremi in Ticino, dalla frequenza sempre più ravvicinata.
Un esempio fra tutti : il violento temporale, con disastrosa grandinata nella zona di Maroggia-Rovio, del 1 agosto 1998.

Autore Totolo, Marco
Titolo Studio delle variazioni del livello delle acque del Lago Maggiore
Edizione [s.l.] : [s.n.], 1997
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Dossier Alluvioni in Ticino
Osservazioni Studio di carattere matematico per determinare il livello delle acque del Verbano in funzione delle variazioni dipendenti da fattori geologici, meteorologici ed umani.


Per andare oltre...

Risorse su internet

Istituto di Scienze della Terra http://www.ist.supsi.ch/

Fa parte della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI). Le sue attività di ricerca sono in parte collegate a quelle dei laboratori del Dipartimento di costruzione e territorio. Su mandato delle autorità del Cantone Ticino:
· Sorveglia i pericoli naturali con risvolti territoriali, particolarmente in un territorio alpino e prealpino dove langue l'attività agricola
· Utilizza apparecchiature di controllo a distanza
· Ospita dottorandi e ricercatori svizzeri e stranieri che svolgono ricerca applicata
· Offre al pubblico una ricca documentazione cartacea e audiovisiva sui temi dell'ambiente, dei pericoli naturali, della pianificazione e gestione delle risorse, ecc.


Rassegna stampa

Una raccolta di articoli della stampa ticinese dedicata ai studi e progetti sui fenomeni alluvionali in Ticino. Sono selezionati articoli che parlano della collaborazione fra Svizzera e Italia nella lotta alle alluvioni, cosa comprensibile se si considera che il lago Maggiore è stata una delle zone maggiormente colpite dalle precipitazioni eccessive degli ultimi anni.


Riferimenti bibliografici
  • 1995 - Carollo, Alfredo - La piena del settembre ed ottobre 1993 nel bacino idrografico del lago Maggiore : quadro generale ed analisi dell'episodio del 22-25 settembre - Verbania Pallanza : Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di Idrologia (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 1.5 CARO)
  • 1995 - Spinedi, Fosco - Le alluvioni del 1993 sul versante sudalpino - Zürich : Istituto Svizzero di Meteorologia (Biblioteca cantonale di Lugano - Segn.: LGC OPQ 2019)
  • 1995 - Spinedi, Fosco - L'alluvione del 12-13 settembre 1995 sul Sottoceneri : rapporto di studio - Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1995 - Spinedi, Fosco; Kappenberger Giovanni - Il nubifragio del 31 agosto 1992 nel Sopraceneri: rapporto di studio - Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1994 - La crue de 1993 en Valais et au Tessin : mesures effectuées et premières conclusions - Berne : Service Hydrologique et géologique National (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Segn.: BCB 1.1.8 SERV)
  • 1994 - Ambrosetti, Walter…[et al.] - La piena del lago Maggiore nell'autunno 1993 : un evento di portata secolare - Verbania Pallanza: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Italiano di Idrologia (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Segn.: BCB 1.5 PIEN)
  • 1992 - Spinedi, Fosco - Synoptical analysis of the events of heavy precipitation on the Southern slope of the Swiss Alps, 1961-1990 - Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1992 - Spinedi, Fosco - La precipitazione del 10 settembre 1983 nel Ticino - Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1988 - Rima, Alessandro - Aspetti delle piene al sud delle Alpi (Cantone Ticino) - In: "Rivista Tecnica della Svizzera Italiana", n. 6, p. 57-64 (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Segn.: BPER 187)
  • 1978 - Roesli, H. P. - Cause e conseguenze del nubifragio del 7 agosto 1978 a Sud delle Alpi - Locarno-Monti : MeteoSvizzera Locarno-Monti (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1978 - Moro, Franco; Moro, Paolo - Alluvione del 7 agosto 1978 : rapporto generale sui danni nella valle Onsernone - Verscio : F. e P. Moro (Biblioteca cantonale di Locarno - Segn.: BRLTB 629)
  • 1954 - Ambrosetti, Flavio - Temporali e precipitazioni temporalesche al margine meridionale delle Alpi - In: "Geofisica pura e applicata", vol. 28, p. 261-272 (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)
  • 1952 - Thams, J. C. - Die Hochwasser vom August und November 1951 am Alpensüdfuss der Schweiz - In: "Wasser und Energiewirtschaft", n. 9, p. 3-11 (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - Dossier Alluvioni in Ticino)

[Lista dossier documentari] [Sistema bibliotecario ticinese]

© Sistema bibliotecario ticinese e Documentazione regionale ticinese | https://www.sbt.ti.ch/bcb/home/drt/dossier/alluvioni/studi.html