Dossier documentari

Ticino - Catastrofi naturali e non

7. Incendi

Sommario completo

1. Premessa

2. Generalità

3. Aspetti legislativi (Confederazione)

4. Aspetti legislativi (Cantone)

5. Valanghe e grandinate

6. Frane e smottamenti

7. Incendi

8. Terremoti

9. Bibliografia audiovisiva

10. Indirizzi utili


Autore  Dipartimento del territorio, Sezione forestale
Titolo Incendi boschivi
Edizione Bellinzona : Dipartimento del territorio, 2014
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 03.09.2014)
http://www4.ti.ch/
Osservazioni Tra i compiti della Sezione forestale vi è anche la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi. Dal sito è possibile accedere, oltre che ai contenuti informativi, al catasto degli incendi di bosco, che contiene la mappatura degli incendi dal 1947 all'anno che precede quello corrente.

Autore  Ufficio di statistica
Titolo incendi di bosco, secondo la causa, in Ticino, dal 1990
Edizione Giubiasco : Ufficio di statistica, 2013
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 03.09.2014)
http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/
Osservazioni Dati statistici del numero di incendi, con relative cause scatenanti, dal 1990 al 2012.

Autore  Ballinari, Fabio
Titolo Storia di un disastro : il grande incendio di Airolo del 17 settembre 1877
Edizione Airolo : Edizione del Comune di Airolo, 2010
Localizzazione
segnatura
BZ-Biblioteca cantonale. Doc. regionale.
Segnatura:BCB 3.5.1 Airolo BALL.
Osservazioni Tesi di licenza che racconta e analizza il grande incendio che distrusse buona parte dell'abitato di Airolo nel 1877. Avvenimento traumatico e catastrofico, ebbe importanti conseguenze sulla località leventinese e suscitò reazioni di solidarietà da tutto il cantone e anche dal resto della Svizzera. Dovuto a circostanze fortuite, avvenne negli anni della costruzione della galleria ferroviaria del Gottardo, quando la popolazione era notevolmente incrementata dalla presenza di operai italiani. La tesi analizza anche la gestione dell'emergenza e la successiva opera di ricostruzione del borgo.  

Autore  Peduzzi, Raffaele
Titolo Gli incendi di Fontana e di Airolo : contesto storico e demografico (novembre 1868, settembre 1877)
Edizione in Al fuoco!. - G. Casagrande, 2007. - p. 465-480
Localizzazione
segnatura
BZ-Biblioteca cantonale. Studio.
Segnatura:BCB 930.84 ALFU.
Osservazioni Resoconto e analisi di due incendi dalle gravi ripercussioni su due paesi leventinesi. Questi disastrosi eventi hanno portato a importanti cambiamenti a livello urbanistico influenzando il successivo sviluppo delle due località.

Autore Conedera, Marco ... [et al.]
Titolo Using toponymy to reconstruct past land use : a case study of brüsáda (burn) in southern Switzerland
Edizione In: Journal of Historical Geography, 2007, n. 33, p. 729-748
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: Dossier Ticino, Catastrofi naturali e non
Osservazioni I toponimi possono dare indicazioni su particolari eventi o processi storici legati al territorio. Nel caso del toponimo ticinese brüsáda (bruciare, bruciato), abbiamo 182 occorrenze del termine in nomi di luogo, delle quali 102 localizzate. Con l'aiuto di testimonianze orali e/o materiali di archivio, è stato possibile raggruppare i 102 toponimi in differenti classi di significato (riferimenti a terreni, boschi, siti, edifici bruciati, ecc.), pur non dimenticando che spesso i riferimenti al fuoco esistevano in quanto il fuoco era anche un mezzo per ardere sterpaglie e tenere puliti i pascoli.
È stato comunque possibile redigere una cartina del Canton Ticino con evidenziati i luoghi relativi ai toponimi trovati, punto di partenza per uno studio del fuoco nel territorio. Tale studio comprende l'analisi geografica, geologica, climatica ed economica del cantone, oltre all'analisi prettamente linguistica dei suoi nomi di luogo.

Titolo Bibliografia sull'incendio
Edizione Mendrisio : Laboratorio di Storia delle Alpi (LabiSAlp), Accademia di Architettura, 2007
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: Dossier Ticino, Catastrofi naturali e non
Osservazioni Bibliografia allestita in occasione del convegno "Al fuoco! Usi, rischi e rappresentazioni dell'incendio dal Medioevo al XX secolo", tenutosi a Mendrisio su organizzazione dell'Accademia di Architettura e del laboratorio di Storia delle Alpi (15-17 novembre 2007).

Il convegno comprendeva interventi sul significato e sul simbolo del fuoco, sulla strumentalizzazione politica del fenomeno degli incendi, sulla prevenzione e sul crimine, sul fuoco e sull'incendio nella civiltà alpina. La bibliografia fornita suggerisce titoli di testi sulle catastrofi naturali (memoria e gestione del rischio) e sugli incendi (generalità, prevenzione, assicurazione, costruzioni contro gli incendi, rappresentazione artistica del fuoco e dell'incendio, uso dell'incendio nella società e nella guerra).

Titolo Quando il bosco va in fumo
Edizione In : Dati, statistiche e società, anno V, marzo 2005, p. 4-56
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB Per 99
Osservazioni Ampio dossier dedicato al problema degli incendi nel Canton Ticino che, a livello svizzero, è il territorio maggiormente colpito da tale fenomeno.

Diverse sono le cause, fra le quali si citano l'andamento climatico (frequenza delle precipitazioni, venti, fulmini, ecc.) e la particolare conformazione geografica e forestale del cantone. Fra le cause antropiche, si ricordano il dolo, la negligenza, le manovre militari e le attività connesse alla ferrovia. Infine, vi sono i guasti (ad esempio il corto-circuito), comunque favoriti da particolari condizioni climatiche.

Diversi paragrafi dello studio riguardano:
  • i dati statistici sugli incendi ticinesi, dal 1900, divisi per parametri diversi
  • le conseguenze, sia negative che positive, sull'ecosistema vegetale, sul suolo e sugli animali
  • l'attività di prevenzione e gli avvisi alla popolazione
  • i provvedimenti legislativi in materia, dal 1803
  • l'organizzazione, l'istruzione e il costo della lotta contro il fuoco
  • il ruolo attuale della Sezione Forestale Cantonale (DT)
  • l'organizzazione pompieristica cantonale (costi, gestione, organizzazione)
  • alcuni esempi di incendi storici: i boschi di Valcolla e i paesi di Fontana ed Airolo

Autore Moretti, Marco ; Conedera, Marco
Titolo Ecologia degli incendi nella Svizzera sudalpina : effetti su suolo, vegetazione e fauna
Edizione In : Rivista Forestale Svizzera, anno 156, n. 9, 2005, p. 338-344
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Emeroteca
Segn.: BCB PER 648
Osservazioni Il Canton Ticino è la regione svizzera più colpita dagli incendi boschivi. Si tratta in genere di incendi di bassa-media intensità, che però si propagano velocemente in superficie ed avvengono nei frequenti periodi siccitosi di fine inverno-inizio primavera, a differenza degli incendi nell'area mediterranea (prettamente estivi e di media-alta intensità).
È possibile tracciare una mappa delle zone del cantone più soggette ad incendi, evidenziando così la diversa condizione degli ecosistemi boschivi ticinesi. Conviene quindi raccogliere il maggior numero di dati (effetti del fuoco su suolo, vegetazione e fauna), per evidenziare le strategie di sopravvivenza di specie vegetali ed animali del Ticino nei confronti del fuoco.

Autore Peduzzi, Raffaele
Titolo Brucian le case : la storia di Fontana e Airolo
Edizione In: Dati, 2005, n. 1, p. 51-56
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. Regionale
Segn.: BCB Per 99
Osservazioni L'autore, presidente della Fondazione del Centro di Biologia Alpina di Piora, commenta i violenti incendi che si sono verificati in Leventina nell'Ottocento.
Nel novembre 1868 il villaggio di Fontana (frazione di Airolo) fu quasi interamente distrutto dal fuoco. Il rigore urbanistico della ricostruzione è oggi visibile nella scelta di localizzare in alto le nuove abitazioni civili, mantenendo le stalle in fondo al paese e migliorando la situazione igienico-sanitaria delll'abitato.
Nel settembre 1877 brucia invece il villaggio di Airolo, e 2000 persone restano senza un tetto. L'articolo riporta, al riguardo, vari dati statistici: i danni ad esempio ammontano a 2,8-3 milioni di franchi (si pensi che la paga giornaliera degli operai nella galleria del San Gottardo era di fr. 5). Ma la portata disastrosa dell'incendio va valutata considerando la particolare evoluzione demografica della zona, a quell'epoca (oltre 2000 abitanti "non indigeni", legati ai lavori per il traforo).

Autore Corti, Gabriele
Titolo Brucia il bosco : la storia del Monte Ferraro e della Valcolla
Edizione In: Dati, 2005, n. 1, p. 47-50
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. Regionale
Segn.: BCB Per 99
Osservazioni Cronistoria di due episodi di incendi boschivi in Ticino.
  1. 25-28 marzo 1990 sul Monte Ferraro, nel Malcantone (località di Arosio e Mugena)
  2. 4 dicembre 1973 nei pressi del villaggio di Bogno, in Valcolla
Di entrambi gli eventi si descrive lo sviluppo, la probabile causa (caratteristiche del terreno, velocità del vento), la tattica e la tecnica di intervento dei pompieri, ecc. In particolare, viene ben illustrata la tecnica del "controfuoco" (sentieri e strisce di terreno pulite dai soccorritori, a guisa di sbarramento).
Per la cronaca: dell'incendio in Valcolla, che è stato uno dei più estesi nel cantone, ancora oggi si ignorano le cause.

Autore Dotta, Tania
Titolo Incendi, in : Valanghe nella storia dell'Alta Leventina, p. 16
Edizione Locarno : Dadò, 2004
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. Regionale
Segn.: BCB 3.5.1 DOTTA
Osservazioni Non solo le valanghe, ma anche gli incendi hanno sovente colpito l'abitato di Airolo.
  • Nel 1331 il villaggio fu incendiato dalle milizie dei tre cantoni primitivi, per rappresaglia.
  • Nel 1736 scoppiò un incendio in uno stabile dove si conservava della polvere da sparo; il forte vento fece il resto, e del villaggio si salvarono soltanto due case. Morirono 6 persone.
  • Nel 1877, per quanto sembri incredibile, l'incendio iniziò nel medesimo edificio da dove era partito nel 1736. Su 203 case, ne restarono intatte 55. Ci furono 4 morti. Duemila persone restarono senza un tetto, mentre si stava costruendo la galleria del Gottardo.

Autore Conedera, Marco ... [et al.]
Titolo Incendi boschivi al Sud delle Alpi : passato, presente e possibili sviluppi futuri
Edizione Zürich : v/d/f Hochschulverl. an der ETH, 1996
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 1.2.3 CONE
Osservazioni Progetto che ha permesso di organizzare in un sistema informativo i numerosi dati disponibili sugli incendi boschivi al Sud delle Alpi.
Si è pertanto costituita una banca dati contenente più di 5300 eventi, dal 1879 al 1994, con la possibilità di studiare in dettaglio l'evoluzione del fenomeno degli incendi boschivi sull'arco di tutto il Novecento.

Il testo offre mappe, cartine, rilevamenti sulla meteorologia e la popolazione del Canton Ticino, informazioni bibliografiche, diagrammi vari sull'andamento degli eventi rovinosi, analisi del numero e delle modalità degli interventi di soccorso, elaborazioni per scenari futuri.
Per il Sud delle Alpi appare confermata la duplice matrice, antropica e naturale, degli incendi boschivi: si evidenzia, ad esempio, la maggior frequenza di incendi nei giorni festivi, o in connessione con l'ora legale e gli orari di veglia/lavoro, o in funzione della densità abitativa e delle attività economiche, ecc., come pure l'influsso significativo del grado di umidità, della velocità del vento, della scarsità di pioggia, ecc. È comunque ben evidente l'aumento del numero di incendi estivi a partire dagli anni Settanta, a seguito dell'aumento della superficie boschiva, della diminuita pulizia dei boschi e della riduzione di utilizzo del legname.

Titolo Appello alla pubblica carità per gli incendiati di Ronco-Bedretto
Edizione Airolo : [s.n.], 1887
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona
Segn.: Divisione : Diversi / Scatola n. 298, n. interno 1188
Osservazioni La notte fra il 2 e il 3 novembre 1887 il fuoco distrugge cinque case e vari rustici a Ronco-Bedretto, lasciando sul lastrico cinque famiglie. Impossibile pensare ad una ricostruzione, con l'inverno alle porte. Un comitato di soccorso si rivolge quindi al popolo ticinese, invitandolo ad una colletta a favore dei sinistrati, con l'autorizzazione del Consiglio di Stato.
Nell'incarto esaminato si trova anche un interessante conto-reso delle offerte, provenienti anche dall'estero, per un totale di Fr. 4'149. Il villaggio di Chironico contribuì con Kg 358 di castagne.

Titolo Incendio del villaggio di Miglieglia nel 1478
Edizione In: Bollettino Storico della Svizzera Italiana, 1884, anno 6, p. 253-254
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. Regionale
Segn.: BCB 3.5.7
Osservazioni Supplica degli abitanti di Miglieglia, indirizzata alla duchessa Bona Sforza di Milano, in seguito all'incendio che colpì il villaggio nel gennaio 1478.
Dallo scritto sappiamo che soltanto quattro edifici furono risparmiati dal fuoco (su quaranta), con gravi perdite di averi e bestiame.

Titolo Conto-reso del comitato di soccorso pei danneggiati dell'incendio di Faido del 29 maggio 1881
Edizione Bellinzona : Tip. della Libertà e del Credente Cattolico, 1882
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona
Segn.: Divisione : Diversi / Scatola n. 298, n. interno 1188
Osservazioni Nella notte fra il 28 e il 29 maggio 1881 un grave incendio distrugge buona parte del paese di Faido.
Ancora una volta si attiva la solidarietà dei ticinesi, in patria e all'estero, portando alla raccolta di offerte per un totale di Fr. 16'185.

Autore Togni, Cipriano
Titolo Memoria sugli incendi : elaborata dal commissario di governo nel distretto di Leventina signor notaio Cipriano Togni
Edizione [s.l.] : Tip. Cantonale, 1872
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona
Segn.: Divisione : Diversi / Scatola n. 298, n. interno 1188
Osservazioni Opuscolo sul tema degli incendi nella valle Leventina, redatto ad uso delle giovani generazioni.
L'autore ricorda ai lettori gli ordini della polizia in tema di fuoco:
  • obbligo di visite periodiche ai camini
  • impiego di guardie notturne, chiamate Wächter, a Faido e ad Airolo, come usava nel Cantone di Uri
  • ronde domenicali di sorveglianza durante la messa, ad Anzonico, Cavagnago e Sobrio
Sono poi elencate le principali cause di incendio, come ad esempio l'uso di stufe o focolari privi di camino, l'abitudine a tenere nelle cucine la scorta di legna e a fare il bucato in cucina, l'uso di cardare lino e canapa nelle ore serali a lume di candela, il trasporto di brace e tizzoni accesi da un locale all'altro delle case, ecc.
Si accenna poi al problema assicurativo, proponendo infine una tabella riassuntiva degli incendi verificatisi in Leventina dal 1736 al 1870.

Titolo Incendi nel Ticino : atti diversi
Edizione [s.l.] : [s.n], 1806-1855
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona
Segn.: Divisione : Diversi / Scatola n. 298, n. interno 1189
Osservazioni Atti diversi riguardanti incendi nel Canton Ticino dal 1806 al 1855.

Da Bedretto a Ronco, da Novaggio a Camorino, da Cevio a Gerra Gambarogno, il fuoco era un altro grande pericolo dell'uomo. Risulta che a Ronco, nel 1852, si sia verificato l'incendio di un bosco, ma negli altri casi andarono in fumo abitazioni civili. L'archivio cantonale di Bellinzona conserva diverse lettere e petizioni inoltrate da privati cittadini che perdevano ogni cosa fra le fiamme, ed erano costretti a chiedere aiuto per sopravvivere. In montagna, particolarmente, le case erano costruite in legno, vi erano parecchie stalle con fieno, magazzini con legname e granaglie; il riscaldamento, quando c'era, si effettuava con caminetti e braci calde. Gli incendi erano quindi un'eventualità tutt'altro che remota, e spesso erano i parroci a farsi portavoce dei sopravvissuti presso le autorità competenti. Non di rado erano le mogli, in assenza dei mariti emigrati all'estero, ad avviare le pratiche per la richiesta di sussidi. Qualche sinistrato chiede il permesso di questuare nel Cantone, avendo perso ogni avere.
L'incarto esaminato registra 23 episodi di incendio in cinquant'anni.
Per andare oltre...
Risorse su internet

Federazione svizzera dei pompieri (FSP) - http://www.swissfire.ch (verificato il 17.07.2014)
Funge da organo di collegamento fra la base dei pompieri e le autorità e le istituzioni, in particolare il Dipartimento per la difesa e la protezione della popolazione. La commissione tecnica della FSP emana regolamenti, organizza corsi di aggiornamento e produce svariata documentazione, in buona parte acquistabile su Internet.
L'organo di pubblicazione ufficiale è la Rivista dei Pompieri Svizzeri, mensile trilingue di informazione ed istruzione sul tema degli incendi e del salvataggio in caso di catastrofe.

Federazione cantonale ticinese dei corpi pompieri - (verificato il 23.07.2014) http://www.pompieriticino.ch
Organizzazione cantonale che rappresenta tutti i corpi pompieri di milizia e aziendali. Fa da tramite con le autorità comunali e cantonali, con la federazione nazionale, con i vari enti a livello cantonale e federale.

Swissfire : banca dati incendi boschivi della Svizzera - http://www.wsl.ch/swissfire (verificato il 17.07.2014)
Nel 2005 il WSL (Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio) ha istituito una banca dati degli incendi boschivi in collaborazione con i cantoni Ticino, Uri, Grigioni e Vallese. Successivamente l'UFAM ha richiesto che questa venisse estesa a tutto il paese e nel 2008 dalla collaborazione dei due enti è nata la banca dati nazionale Swissfire. In questo modo è possibile centralizzare tutti i dati sugli incendi boschivi fornendo un utile strumento per servizi forestali e pompieri nella prevenzione e gestione degli incendi di boschi.
Rassegna stampa

Gli articoli di stampa selezionati, dagli anni Sessanta, vertono su incendi nel territorio ticinese provocati sia da cause naturali che dolose.
Da varie statistiche, risulta che il dolo è presente in circa il 40% degli incendi, la negligenza nel 20%, e cause non identificate nel 30%. Si tratta di stime spesso contestate, in quanto anche le condizioni climatiche contano. Alcuni articoli, però, parlano di fattori naturali determinanti unicamente nella misura del 2-3%. Il Ticino appare inoltre il cantone svizzero più colpito dal fenomeno, particolarmente negli ultimi anni.
La stampa si sofferma spesso, al riguardo, sulla crescente violenza giovanile, sui mutamenti climatici, sulle misure di sicurezza richieste dall'affollamento di luoghi chiusi e tunnel autostradali, sui danni arrecati all'ambiente dagli incendi, sui problemi assicurativi, sulle misure preventive e di soccorso.

Riferimenti bibliografici
  • 2005 - Cesti, Giancarlo ; Conedera, Marco ; Spinedi, Fosco - Considerazioni sugli incendi boschivi causati da fulmini - in "Rivista Forestale Svizzera", anno 156, n. 9, p. 353-361 (Bellinzona, Bibl. cantonale / Emeroteca - BCB PER 648)
  • 2005 - Conedera, M. ...[et al.] - Valutazione del rischio di incendi boschivi a livello locale : una proposta metodologica - in "Rivista Forestale Svizzera", anno 156, n. 9, p. 331-337 (Bellinzona, Bibl. cantonale / Emeroteca - BCB PER 648)
  • 2005 - Roth, Patrick - Pianificazione forestale ed incendi di bosco in Canton Ticino - Zurigo : Politecnico Federale, Cattedra di pianificazione forestale (lavoro di diploma)
  • 2003 - Incendi boschivi al Sud delle Alpi : viaggio attraverso un bosco di castagno prima, durante e dopo un incendio (CD-ROM) - Bellinzona : Istituto Federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (FNP), Sottostazione Sud delle Alpi (Bellinzona, Bibl. cantonale / Doc. regionale - BCB 1.2.3 CONE)
  • 1996 - Berli, Stefan - Tracce da incendio nei boschi del Sud delle Alpi - Birmensdorf : Eidgenössische Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft (Lugano, Bibl. cantonale / Magazzini - LGC MA 1255)
  • 1976 - Ceschi, Ivo - Gli incendi boschivi nel Ticino - in "Bollettino della Società Ticinese di Scienze Naturali", art. 65, p. 63-101 (Lugano, Bibl. cantonale / Libreria Patria - LGC LPS 2138)
  • 1974 - Antonietti, A. - Gli incendi di boschi nel Cantone Ticino - in "Bollettino della Società Ticinese per la Conservazione delle Bellezze Naturali ed Artistiche", art. 98, p. 31-37
  • 1961 - Keller, Theodor - Considerazioni sulla lotta contro gli incendi di boschi nella Svizzera meridionale - in "Memorie dell'Istituto svizzero di ricerche forestali", vol. 37, fasc. 5, p. 459-476 (Lugano, Biblioteca Cantonale / Libreria Patria - LGC LPS 1247)
[Lista dossier documentari] [Sistema bibliotecario ticinese]

© Sistema bibliotecario ticinese e Documentazione regionale ticinese | https://www.sbt.ti.ch/bcb/home/drt/dossier/catastrofi/incendi.html