![]() |
Dossier documentariIl Ticino e i siti UNESCO1. Premessa |
1.
Premessa
|
Una delle missioni
principali dell'UNESCO
consiste nell’identificazione, nella tutela e nella
trasmissione alle generazioni future dei patrimoni culturali e naturali
di tutto il mondo. I siti che, dopo attenta selezione, sono
riconosciuti di eccezionale valore universale vengono inseriti nella
lista dei patrimoni dell'umanità da salvaguardare. Ad oggi,
il
Canton Ticino detiene 2 degli 11 siti svizzeri riconosciuti: il
complesso fortificato di Bellinzona (2000) e il Monte San Giorgio
(2003).
Il dossier online della Documentazione Regionale Ticinese si apre con una breve introduzione all'UNESCO e alla "Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale, culturale e naturale dell'umanità" (1972), con particolari riferimenti al caso svizzero; ad essa fa seguito un riassunto dell'iter che i siti candidati devono percorrere per essere ammessi nella lista dei patrimoni dell'umanità. Dopo aver fornito alcuni dati circa i siti ticinesi già riconosciuti e quelli che sono (stati) candidati, il dossier vuole mettere a disposizione degli utenti informazioni su aspetti culturali, economici, politici e legislativi che aiutino ad inquadrare le circostanze di tali candidature. ![]() Ogni capitolo è corredato da una bibliografia essenziale, composta da documenti reperibili in rete o nel Sistema bibliotecario ticinese. Nelle sezioni di approfondimento vengono inoltre proposti ulteriori articoli e contributi sui vari argomenti. Ricordiamo che un'ampia raccolta di articoli tratti da quotidiani, frutto di una nostra selezione, è contenuta nel dossier cartaceo, consultabile presso la Biblioteca Cantonale di Bellinzona nella sezione di Documentazione Regionale Ticinese (numero 91). Esso comprende inoltre svariati indici, fotocopie di pagine significative di testi consultati, materiale non più consultabile in rete, brochures e prospetti illustrativi. Il dossier online si chiude con una bibliografia audiovisiva, in cui vengono indicati materiali significativi sull'argomento conservati presso la sala audiovisivi della Biblioteca Cantonale di Bellinzona o negli archivi della RSI, e con una raccolta di indirizzi utili per ulteriori ricerche. Gli utenti più giovani non sono stati trascurati; abbiamo difatti scelto alcuni documenti rivolti più specificamente a loro, quali una pagina internet dell'Unesco dedicata ai giovani, due libricini sulla storia di Bellinzona e un libro sul Monte San Giorgio. Per la nostra ricerca ci siamo avvalsi delle seguenti diciture (nelle diverse lingue ufficiali):
Realizzato da Giulia Moro COMMENTI
|