MOSTRA/ESPOSIZIONE
Data |
|
12.11.2020
- 09.01.2021
|
Luogo |
|
Bellinzona, Biblioteca cantonale |
Titolo |
|
Elvetismi - Specialità linguistiche |
|
Helvétismes - Spécialités linguistiques / Helvetismen - Sprachspezialitäten . |
Organizzazione |
|
Centre Dürrenmatt Neuchâtel, Forum Helveticum e Forum del bilinguismo |
 |
Allegato PDF
|
Gli elvetismi, varianti tipicamente svizzere del tedesco, del francese e dell'italiano, testimoniano la diversità linguistica della Svizzera e l'influenza reciproca delle lingue nazionali. Una ricchezza che si riflette anche nella sua letteratura: Friedrich Dürrenmatt stesso ha impiegato numerosi elvetismi nelle sue opere. Attraverso un concorso per eleggere gli elvetismi preferiti, un gioco e dei video di «spoken word», la mostra supera piacevolmente le Alpi e il
röstigraben per promuovere la comprensione tra le diverse comunità linguistiche del Paese, dai 9 ai 99 anni! Una serie di iniziative collaterali in collaborazione con il Teatro Sociale Bellinzona accompagna la mostra per celebrare la ricorrenza del centenario della nascita e dei 30 anni dalla scomparsa di Friedrich Dürrenmatt (1920 - 1990).
L'accesso sarà limitato a un massimo di 5 persone contemporaneamente. Inoltre è auspicata la prenotazione scrivendo a bcb-segr.sbt@ti.ch
|
|
BCB
(20.10.2020-09.01.2021)
|
|
|