|
Il presente elenco è composto da temi riguardanti la ricerca bibliografica in generale e da temi corrispondenti ai settori in cui la Biblioteca è specializzata (sociologia, politica, economia, diritto, geografia e storia).
Generale
Enti, istituti e istituzioni
Informazioni generali
Motori di ricerca
Grazie ad appositi programmi raccolgono automaticamente in grandi archivi centinaia di milioni di pagine web e permettono di individuare al loro interno tutte le occorrenze di uno o più termini digitati dal ricercatore in una apposita maschera. (Def. di R. Ridi)
Meta search engine
Motori di ricerca che permettono la ricerca simultanea in più motori di ricerca.
Directories - repertori
Questi indici per argomento vengono costruiti da personale specializzato che seleziona e indicizza le pagine Web in base al soggetto, scartando quelle meno interessanti e talvolta aggiungendo un breve riassunto e una valutazione. (Def. di R. Ridi)
Virtual Reference Desk
Proprio come le sale di consultazione delle biblioteche "reali" questi reference desk virtuali raccolgono, ordinano e talvolta valutano e commentano le principali fonti informative e i più utili strumenti di ricerca disponibili in rete, relativamente a una determinata disciplina o argomento o a Internet in generale. (Def. di R. Ridi)
Biblioteche
Biblioteconomia
Cataloghi elettronici e portali
Generale
Svizzera
Italia
- ICCU
Istituto Centrale per il Catalogo Unico, Roma. Catalogo collettivo del Servizio Bibliotecario Nazionale italiano, che riunisce biblioteche statali e universitarie e diversi enti pubblici e locali operanti in diversi settori disciplinari
Area germanofona
Area francofona
Area anglofona
Area spagnola
Risorse digitali
Generale
- MediaLibraryOnline
Piattaforma digitale italiana in collaborazione con il Sistema bibliotecario ticinese. Gli utenti in possesso della tessera Sbt possono scaricare gratuitamente ebook, audiolibri e film, ed accedere ad innumerevoli risorse multimediali quali quotidiani e periodici svizzeri, italiani e internazionali, video con un’ampia collezione di film storici, documentari, filmati originali di eventi e manifestazioni, banche dati secondo tematiche di vario genere, immagini di documenti iconografici, fotografie, disegni e materiali storici, corsi di formazione online (e-learning), audiolibri e musica.
- Europeana
Progetto finanziato dalla Commissione Europea e dagli Stati membri dell’UE che permette la ricerca e consultazione di ca. 2 milioni di oggetti digitali, tra cui libri, giornali, lettere, diari e documenti d'archivio.
- IntraText
Vasta raccolta di testi letterari in formato "testo completo". E' possibile leggere il testo, navigare nel testo trasformato in ipertesto, cercare parole ed espressioni, fare capo alle concordanze, le liste e le statistiche.
- Liber liber
Biblioteca telematica ad accesso gratuito che mette a disposizione capolavori della letteratura, manuali, tesi di laurea, riviste e altri documenti in formato elettronico.
Svizzera
- RERO DOC Biblioteca digitale (Open Access)
Progetto del consorzio RERO aperto alle università associate, che rende disponibili articoli scientifici e pubblicazioni accademiche (soprattutto tesi di laurea) in testo completo, principalmente orientati verso le scienze esatte e naturali, la medicina, la letteratura, le scienze umane e quelle sociali.
- DOI-Desk (ETH Zürich)
Servizio della biblioteca dell'ETH di Zurigo che fornisce la registrazione di documenti elettronici con un "Digital Object Identifier" (DOI). Permette la ricerca nei seguenti cataloghi e banche dati: NEBIS, ETH E-Collection, retro.seals.ch, ETH Data Archive, Bildarchiv und Archivdatenbank Online.
Bibliografie
Guide alla redazione di una bibliografia
Retrospettive bibliografiche
Contastorie
- La casalinga disperata
Arriva la primavera ed è tempo di grandi pulizie. Armate di detersivo, spugne e aspirapolvere inizia la lotta delle
casalinghe contro l'ultimo granello di polvere.
[Data di redazione: aprile 2023]
- I colori
Se il vostro umore è nero, il tempo è grigio o avete passato una notte in bianco, speriamo che questa lettura possa dare una nuova tonalità alla vostra giornata
[Data di redazione: maggio 2023]
- La vacanza ideale
Siete stressati all'idea di pianificare le vacanze? Rilassatevi leggendo un buon libro, prendendo spunto da quelli presenti in questo divertente racconto. Buone vacanze!
[Data di redazione: giugno 2023]
- Danza della pioggia
Il problema della carenza d'acqua è più che mai attuale e la pioggia stenta ad arrivare.
[Data di redazione: luglio 2023]
- Istruzioni per un’ondata di caldo
Il problema della carenza d'acqua è più che mai attuale e la pioggia stenta ad arrivare.
[Data di redazione: agosto 2023]
- Lezioni di felicità
Matematica, chimica, geografia, economia aziendale... la scuola non è solo questo. Il Contastorie vi propone un racconto spensierato per l'inizio del nuovo anno scolastico.
Buona lettura e buono studio!
[Data di redazione: settembre 2023]
- La vendemmia
È tempo di vendemmia anche per il Contastorie che, con un breve racconto, ci trasporta in una giornata di raccolta dell'uva matura.
Buona lettura e... cin cin!
[Data di redazione: ottobre 2023]
- Un gesto di gentilezza
Per questo mese il Contastorie ha deciso di sostenere, con un breve racconto, la Giornata mondiale della gentilezza (13 novembre 2023).
Una giornata importante per riflettere sull'essere gentile sia con gli altri che con sè stessi e impegnarsi nel promuovere la gentilezza nella propria vita di tutti i giorni. Piccoli gesti che possono essere molto significativi.
Buona lettura!
[Data di redazione: novembre 2023]
- Buon Natale!
L'ultimo Contastorie dell'anno è dedicato al Natale!
Buone Feste a tutti!
[Data di redazione: dicembre 2023]
Generalità (informatica, bibliografie, associazioni, istituti, musei)
Filosofia, psicologia, religione
- La felicità e altre piccole cose
Spunti per favorire lo sviluppo personale, rafforzare l'autostima e per esercitare il pensiero positivo, tratti dal patrimonio librario della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: dicembre 2021]
Scienze sociali (sociologia, politica, economia, diritto, tradizioni, antropologia culturale)
- 50 anni di suffragio femminile in Svizzera : 7 febbraio 1971 - 7 febbraio 2021
Il 7 febbraio 1971, 53 anni dopo la Germania, 52 dopo l’Austria, 27 dopo la Francia e 26 dopo l’Italia, la Svizzera accorda il diritto di voto e di eleggibilità alle donne. In occasione del 50° anniversario dall’introduzione del diritto di voto alle donne a livello federale, la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta una bibliografia sul tema.
[Data di redazione: febbraio 2021]
- 9/11 e i suoi recenti sviluppi in Afghanistan
Sono trascorsi 20 anni dagli attentati alle torri gemelle e dall'invasione degli Stati Uniti dell'Afghanistan.
La Biblioteca cantonale di Bellinzona propone un aggiornamento della bibliografia elaborata 5 anni fa prestando particolare attenzione ai recenti eventi in Afghanistan.
[Data di redazione: settembre 2021]
- Alfabetizzazione
In occasione della Giornata mondiale dell'alfabetizzazione (8 settembre), la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una selezione di testi sul tema al fine di ricordare alla comunità l'importanza di leggere e scrivere.
[Data di redazione: settembre 2022]
- Aspettando il Natale in Biblioteca,
fra consigli di letture e tradizioni culturali
In attesa delle feste natalizie, la Biblioteca propone una selezione di libri inerenti il Natale presenti nel fondo con l'auspicio di alimentare curiosità, di offrire nuovi spunti di lettura e visione.
[Data di redazione: dicembre 2023]
- Marc Augé (1935-2023)
Ricordando la figura di Marc Augé, antropologo, etnologo, scrittore e filosofo francese, la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta con questa bibliografia le opere presenti nel suo catalogo.
[Data di redazione: luglio 2023]
- Democracy Day 15.09
In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia che ricorre il 15 settembre, la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta una selezione del proprio fondo dedicato al tema.
[Data di redazione: settembre 2023]
- Diritti umani : giornata internazionale per i Diritti Umani
Selezione di documenti presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona in occasione della Giornata internazionale per i Diritti Umani (10 dicembre).
[Data di redazione: dicembre 2022]
- Diritto ed economia fra carta e digitale
La Biblioteca cantonale di Bellinzona presentauna bibliografia in occasione dell'omonima conferenza del 18 maggio 2022 nell'ambito delle Finestre culturali "Codici e diritti" organizzate dal nostro Istituto.
[Data di redazione: maggio 2020]
- Diritto penale e procedimento penale
Nell'ambito delle Finestre culturali 2022 intitolate "Codici e diritti" e in occasione della prima conferenza dedicata a Il procedimento penale: protagonisti e narrazione, la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta il proprio fondo di diritto penale.
[Data di redazione: maggio 2022]
- Diritto successorio
In occasione della recente revisione della legislazione in materia di successioni e della conferenza di mercoledì 8 novembre 2023 dal titolo "Lasciare in eredità: ieri, oggi, domani", la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta una selezione del proprio fondo dedicato al tema.
[Data di redazione: novembre 2023]
- Elezioni presidenziali americane 2020
Una bibliografia in occasione delle elezioni presidenziali americane del 3 novembre 2020. Selezione dal catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: ottobre/novembre 2020]
- Essere papà : la paternità tra saggi e narrazione
Un percorso bibliografico incentrato sulla paternità e sulla figura paterna. Selezione di opere sul tema presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: ottobre 2020]
- Genere : bibliografia sul tema dell'identità di genere
In occasione della rassegna Generando : visioni di genere (marzo - giugno 2022), la Biblioteca propone una bibliografia con lo scopo di favorire il dialogo sul tema dell'identità.
[Data di redazione: aprile 2022]
- Giornata mondiale dei rifugiati
Il 20 giugno ricorre la Giornata mondiale dei rifugiati. La Biblioteca propone una selezione di documenti presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese
[Data di redazione: giugno 2022]
- Lavoro e formazione
In collaborazione con la Città dei Mestieri della Svizzera italiana con sede a Bellinzona, la Biblioteca cantonale di Bellinzona ha indagato il tema del lavoro e della formazione, nei suoi differenti aspetti, elaborando una bibliografia su quanto posseduto al riguardo dal Sistema bibliotecario ticinese (SBT) e dalle biblioteche universitarie ticinesi sulla piattaforma SLSP (Swiss Library Service Platform).
Tutti i testi segnalati sono liberamente consultabili.
[Data di redazione: maggio 2021]
- Minori e migrazione
In occasione della Giornata internazionale della migrazione, e nell'ambito del progetto "Biblio2030", la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta una breve bibliografia sul tema dei minori migranti. Intende così sensibilizzare il lettore sulla realtà dei minorenni non accompagnati che raggiungono un paese diverso da quello di origine.
[Data di redazione: dicembre 2022]
- Il sogno
Saggistica, film e documentari presenti presso le biblioteche cantonali e associate del Sistema bibliotecario ticinese in occasione della rassegna culturale sui sogni "Testa tra le nuvole".
[Data di redazione: settembre 2020]
- Sviluppo sostenibile in biblioteca : Settimana europea della sostenibilità 2021
In occasione della Settimana europea della sostenibilità 2021,
la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone i documenti sul
tema dello sviluppo sostenibile degli ultimi 10 anni presenti
in sede.
[Data di redazione: settembre 2021]
- Diversità : un percorso bibliografico
Nell'ambito del progetto T-Box (Toleranz Box), la biblioteca cantona di Bellinzona propone un percorso bibliograco composto da una selezione di saggi e albi illustrati per arontare il tema della diversità in tutte le sue sfaccettature.
[Data di redazione: maggio 2023 - aggiornamento novembre 2023]
Scienze naturali (astronomia, climatologia, zoologia)
- Mutamenti climatici
Bibliografia elaborata in occasione della conferenza del meteorologo Matteo Buzzi
"Mutamento climatico: osservazioni, cause e previsioni" (23 marzo 2018, Bellinzona, Biblioteca cantonale). Volumi reperibili nelle biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: marzo 2018]
Scienze applicate (medicina, tecnica, agricoltura, alimenti, industria)
- Giornata mondiale del diabete - 14 novembre
Nell'ambito del progetto "Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", e quale approfondimento dell'obiettivo #3 Salute e benessere, la Biblioteca cantonale di Bellinzona presenta una bibliografia aggiornata con preziosi indirizzi di riferimento inerenti la lotta contro il diabete. Sono stati selezionati documenti editi negli ultimi vent'anni che si trovano nelle biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
[Data di redazione: novembre 2022]
- Intelligenza artificiale
In occasione della conferenza di Nello Cristianini Convivere con le macchine intelligenti, per il ciclo "Caso e necessità" promosso dal Liceo cantonale di Bellinzona e dalla Fondazione Sasso Corbaro il 14 novembre 2022, il nostro Istituto propone una bibliografia sul tema dell'intelligenza artificiale e su alcuni aspetti sociali legati ad essa.
Volumi disponibili nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: novembre 2022]
-
Oro blu
Il 22 marzo ricorre la Giornata mondiale dell'acqua.
Nell'ambito del suo programma sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una bibliografia sul tema, presentando una selezione di documenti dal catalogo cantonale Sbt. [Data di redazione: marzo 2022]
Arte, architettura, fumetti, musica, cinema, sport e tempo libero
- 2001 Odissea nello spazio
Nel 1968 veniva realizzato il film “2001 Odissea nello spazio” di Stanley Kubrick (1928-1999). Bibliografia suddivisa nei capitoli: videoregistrazioni, il film, Stanley Kubrick regista, il cinema di fantascienza (video, saggi e manuali). Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: novembre 2018]
- Ludwig van Beethoven (Bonn 1770 - Vienna 1827)
250 + 1 !!
Non è troppo tardi per ricordare il 250mo anniversario della sua nascita. Una ricca bibliografia sulla sua vita e sulla sua opera, tratta da quanto possiede al riguardo il Sistema Bibliotecario Ticinese (SBT), è la giusta celebrazione di un genio della musica fra i più importanti e più eseguiti, anche ai nostri giorni. Anello di congiunzione fra classicismo viennese ed epoca romantica, nelle sue composizioni esprime perfettamente l'eterno dualismo dell'animo umano diviso fra potenza e fragilità, eroismo e tenerezza, rispetto della tradizione e spirito innovativo.
[Data di redazione: giugno 2021]
- Bio-graphic novel
Selezione di fumetti biografici reperibili nelle biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese, suddivisa nei capitoli: autobiografia, viaggi, materia grigia, rivoluzionari, icone, genio e sregolatezza, parole e immagini.
[Data di redazione: novembre 2018]
- Johannes Brahms (Amburgo 7 maggio 1833 - Vienna 3 aprile 1897)
Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico, di cui ricorrono nel 2022 i 125 anni dalla scomparsa
[Data di redazione: luglio 2022]
- Bio-graphic novel
Selezione di fumetti biografici reperibili nelle biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese, suddivisa nei capitoli: autobiografia, viaggi, materia grigia, rivoluzionari, icone, genio e sregolatezza, parole e immagini.
[Data di redazione: novembre 2018]
- Johannes Brahms (Amburgo 7 maggio 1833 - Vienna 3 aprile 1897)
Compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco del periodo tardo-romantico, di cui ricorrono nel 2022 i 125 anni dalla scomparsa
[Data di redazione: luglio 2022]
- Maria Callas (1923 - 1977) : dal centenario della nascita
Maria Callas nasce a New York il 2 dicembre 1923 da genitori di origine greca, con il nome di Maria Anna Cecilia Sofia Kalos (contrazione del cognome originario Kalogheropoulou). Ancora oggi è la diva della lirica per eccellenza. La sua voce unica, potente e drammatica, unita alla straordinaria presenza scenica, ha conquistato pubblico e critica per le interpretazioni appassionate e coinvolgenti, riportando la lirica in primo piano nel panorama culturale musicale del Novecento.
La biblioteca cantonale di Bellinzona ricorda il centenario della nascita di questa grande artista con una bibliografia tratta da quanto posseduto nel Sistema Bibliotecario Ticinese (SBT).
[Data di redazione: dicembre 2023]
- La fotografia in saggistica e in letteratura
Una bibliografia su quanto posseduto dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona sulla fotografia in saggistica e letteratura: studi critici, osservazioni, nuove tendenze di una forma di arte visiva che non cessa di sorprenderci e interrogarci, anche in epoca digitale. E poi la fotografia nei romanzi, come tema portante della narrazione o semplice sfondo delle vicende raccontate: fotografia come ricordo del passato, fotografia come mistero senza risposta, fotografia come documentazione, fotografia come rappresentazione della storia familiare e personale.
[Data di redazione: ottobre 2019]
- Giochi e passatempi
Idee stimolati di giochi e passatempi per allenare il corpo e la mente.
La Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una selezione di documenti presenti nel catalogo cantonale del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: luglio 2021]
-
Leonardo da Vinci
Bibliografia realizzata in occasione del 500o anniversario della morte di Leonardo da Vinci (Vinci, Firenze, 1452 - Amboise, Francia, 1519). Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: maggio 2019 ; aggiornamento: novembre 2022]
-
Musica e letteratura
Da sempre, ma particolarmente in epoca romantica, musica e letteratura hanno uno stretto rapporto. Il tema, con riferimento alle grandi figure di Schubert, Schumann, Mendelssohn e Debussy, è al centro della programmazione concertistica di «Montebello Festival», per l'edizione 2023.
La Biblioteca cantonale di Bellinzona propone al riguardo una bibliografia su quanto posseduto dal Sistema bibliotecario ticinese (SBT), segnalando documenti cartacei e lasciando ai lettori il compito di cercare in catalogo le numerose registrazioni audio disponibili.
[Data di redazione: giungo-luglio 2023]
- Raffaello
Bibliografia elaborata in occasione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 - Roma, 6 aprile 1520). Artista dal talento prodigioso, ha saputo conquistare la scena culturale dell'epoca, malgrado la sua breve vita durata solo 37 anni. La bibliografia si propone di tratteggiare, seppur in maniera incompleta, il profilo del pittore-architetto urbinate. Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: aprile 2020]
- Teatro sociale
In occasione della pubblicazione del programma 2022/2023 del Teatro sociale, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una serie di letture abbinate alle varie rappresentazioni teatrali.
[Data di redazione: ottobre 2020]
- "Vestire il cinema"
Documenti audiovisivi e saggi sul cinema, costumi e moda presenti presso le biblioteche cantonali e associate del Sistema bibliotecario ticinese (SBT), una selezione della Biblioteca cantonale di Bellinzona redatta in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo (27 ottobre) e ispirata alla mostra "Vestire il cinema" (Castealgrande, Bellinzona, per la 35a edizione di Castellinaria).
[Data di redazione: ottobre 2022]
- Vincenzo Vela
Bibliografia a cura della Documentazione regionale ticinese (Drt) realizzata in occasione del bicentenario della nascita di Vincenzo Vela (1820-2020). Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: aprile 2020]
- Walt Disney Company celebra 100 anni
In occasione del centenario della Walt Disney Company, la Biblioteca propone una selezione di libri e di film inerenti la Walt Disney presenti nel fondo con l'auspicio di alimentare curiosità, di offrire nuovi spunti di lettura e di visione per i più piccoli.
[Data di redazione: ottobre 2023]
Letteratura
- Dante Alighieri a 700 anni dalla morte
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, la Biblioteca Cantonale di Bellinzona, ha deciso di omaggiare l'autore della Divina Commedia con una bibliografia inerente il suo fondo dantesco.
[Data di redazione: novembre 2021]
- Babel 2019 - Non parlerai la mia lingua
Bibliografia a cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona, realizzata in occasione del Festival di letteratura e traduzione Babel, Bellinzona 12-15 settembre 2019 (www.babelfestival.com).
- Babel 2020 - Atlantica
Bibliografia a cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona, realizzata in occasione del 15. Festival di letteratura e traduzione Babel, Bellinzona 17-20 settembre 2020.
[Data di redazione: settembre 2020]
- Babel 2021 - Babele
Bibliografia a cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona, realizzata in occasione del 16. Festival di letteratura e traduzione Babel, Bellinzona 10-12 settembre 2021.
[Data di redazione: settembre 2021]
- Babel 2022 - Babel Ekphrasis
Bibliografia a cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona, realizzata in occasione del 17. Festival di letteratura e traduzione Babel, Bellinzona 15-18 settembre 2022.
[Data di redazione: settembre 2022]
- Babel 2023 - Babel Isole
Bibliografia a cura della Biblioteca cantonale di Bellinzona, realizzata in occasione del 18. Festival di letteratura e traduzione Babel, Bellinzona 14-17 settembre 2023. (www.babelfestival.com).
[Data di redazione: settembre 2023]
- Dino Buzzati : a 50 anni dalla morte del poeta
Selezione di testi presenti nelle quattro Biblioteche cantonali per il poeta milanese.
[Data di redazione: maggio 2022]
- Italo Calvino (1923-1985) : nel centenario della nascita
Il 15 ottobre 1923 nasceva Italo Calvino: scrittore, saggista e giornalista italiano di grande valore. La biblioteca cantonale di Bellinzona lo ricorda con una bibliografia che presenta i documenti più significativi sul suo lavoro e sulla sua personalità, scelti fra quelli posseduti dal Sistema Bibliotecario Ticinese (SBT).
[Data di redazione: ottobre 2023]
- Chiasso/Letteraria 2022 - Porti
Selezione dei testi degli autori presenti a ChiassoLetteraria 2022 e disponibili presso le biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: maggio 2022]
- Chiasso/Letteraria 2023 - L'ultimo spenga la luce
Selezione dei testi degli autori presenti a ChiassoLetteraria 2023 e disponibili presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: maggio 2023]
- Annie Ernaux : écrire «depuis» plutôt que «pour»
In occasione della Settimana della lingua francese e della francofonia 2023 e della conferenza su Annie Ernaux, promossa il 16 marzo da AMOPA sezione Ticino, il nostro Istituto propone una bibliografia sulla scrittrice francese Premio Nobel per la letteratura 2022.
Si tratta di una selezione di opere tradotte e in lingua presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
[Data di redazione: marzo 2023]
- Remo Fasani : a cent'anni dalla nascita (31.03.1922 - 27.09.2011)
La Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una selezione di testi presenti nelle quattro biblioteche cantonali per riordare il poeta mesolcinese nel centenario della sua nascita.
[Data di redazione: aprile 2022]
- Beppe Fenoglio : ritratto di un narratore resistenziale fuori dal coro
Selezione di testi di e su Beppe Fenoglio presenti nel Sistema bibliotecario ticinese, per ricordare il centenario della nascita dello scrittore italiano (01.0.1922 - 18.02.1963).
[Data di redazione: settembre 2022]
- Il Fondo ASSI della Biblioteca cantonale di Bellinzona
Bibliografia selettiva delle opere degli autori dell'Associazione Svizzera degli Scrittori di lingua italiana (ASSI) che costituiscono la raccolta libraria donata a partire dal 2011 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, raccolta denominata Fondo ASSI BCB/DRT.
[Data di redazione: settembre 2022]
- Patricia Highsmith
A 100 anni dalla sua nascita, la Biblioteca propone una bibliografia della scrittrice americana trasferitasi in Ticino per gli ultimi anni della sua vita.
[Data di redazione: ottobre 2022]
- Krimi
50 gialli e thriller di autori tedeschi, austriaci e svizzero-tedeschi.
[Data di redazione: maggio 2023]
- Plinio Martini : a cento anni dalla nascita
Opere di Plinio Martini (1923-1979) e saggistica sulla sua produzione presenti nel catalogo della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: agosto 2023]
- Narrativa afroamericana
Una bibliografia sulla narrativa afroamericana in occasione delle Elezioni presidenziali americane del 3 novembre 2020. Selezione dal catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: ottobre/novembre 2020]
- La letteratura "southern" degli Stati Uniti del sud
Bibliografia elaborata dalla Biblioteca cantonale di Bellinzona nel 120° anniversario della nascita di Margaret Mitchell, autrice del romanzo "Gone with the wind" (Via col vento).
[Data di redazione: novembre 2020]
- Notte del racconto 2021 - Il nostro pianeta la nostra casa
Il tema della Notte del racconto 2021 è il nostro pianeta, la nostra casa. In tutta la Svizzera il 12 novembre 2021 verrà data voce a racconti, fiabe, poesie ed altri testi dedicati alla Terra.
[Data di redazione: novembre 2021]
- Notte del racconto 2022 - Metamorfosi
Bibliografia sul tema della metamorfosi, in occasione dell'edizione 2022 della Notte del racconto che si svolge in tutta la Svizzera venerdì 11 novembre.
[Data di redazione: ottobre 2022]
- Opere poetiche : giornata mondiale della poesia (21 marzo)
Selezione di opere poetiche presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, in occasione della Giornata mondiale della Poesia che ricorre ogni anno il 21 marzo.
[Data di redazione: marzo 2023]
- Giorgio Orelli (1921-2021) : centenario della nascita
Bibliografia selettiva delle pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del catalogo cantonale del Sistema bibliotecario ticinese, a cura della Documentazione regionale ticinese (DRT), per commemorare l’anniversario.
[Data di redazione: maggio 2021]
- Giovanni Pascoli : 110 anni dalla morte del poeta (1855-1912)
Selezione di documenti presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e il Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: aprile 2022]
- Pier Paolo Pasolini (5.3.1922 - 2.11.1975)
Nel centenario della nascita, la Biblioteca cantonale di Bellinzona ricorda la figura di Pier Paolo Pasolini: intellettuale di raro spessore, scrittore, poeta, giornalista, sceneggiatore e regista italiano, scomparso il 2 novembre 1975 in circostanze tragiche. A distanza di decenni, la forza di denuncia dei suoi scritti e la grande bellezza e potenza della sua parola sono di assoluta attualità, come lo è del resto la sua produzione cinematografica.
La bibliografia ripercorre il suo percorso artistico e ne sottolinea la grandezza. I documenti selezionati appartengono al corpus del Sistema bibliotecario ticinese (SBT).
[Data di redazione: marzo 2022]
- Racconti
Selezione di racconti di autori ticinesi, italiani e stranieri presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: aprile 2023]
- Erich Maria Remarque : un omaggio a 125 anni dalla nascita
Quest'anno ricorrono i 125 anni dalla nascita di Erich Maria Remarque (1898-1970), sempre quest'anno il film, tratto dal suo romanzo più famoso, "Im Westen nichts Neues" del regista Edward Berger vince il premio Oscar come miglior film straniero.
La Biblioteca cantonale di Bellinzona sottolinea questa straordinaria coincidenza e rende omaggio ad uno scrittore, vissuto a lungo in Ticino.
[Data di redazione: giugno 2023]
- Rivisitazioni
Il retelling, ovvero il raccontare in maniera diversa una storia già narrata, è ormai diventato un vero e proprio genere e la Biblioteca cantonale di Bellinzona l'ha scelto per la sua selezione mensile di romanzi.
[Data di redazione: settembre 2023]
- Rodari, Carpi e la fiaba
Il centenario della nascita di Gianni Rodari (1920-1980) e Pinin Carpi (1920-2004) offre lo spunto per proporre un viaggio nell'immaginario fiabesco presente nel catalogo della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: giugno 2020]
- Leonardo Sciascia (8.1.1921 - 20.11.1989): scrittore, giornalista, saggista, poeta, drammaturgo e politico italiano
Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una bibliografia ragionata delle sue opere presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) contribuendo così alla conoscenza di questo grande intellettuale, nei suoi differenti aspetti.
[Data di redazione: dicembre 2020 ; Data di aggiornamento: maggio 2022]
- I sentimenti narrati
Selezione di romanzi sentimentali presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona, in occasione della festività di San Valentino, dedicata agli innamorati e celebrata in molti parti del mondo il 14 febbraio.
[Data di redazione: febbraio 2023]
- Georges Simenon
Il 13 febbraio 2023 ricorrono i 120 anni dalla nascita dello scrittore belga Georges Simenon e il nostro Istituto propone una bibliografia che raccoglie una selezione delle sue opere dal catalogo del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: gennaio 2023]
- Il sogno: tra romanzi, novelle e racconti
Narrativa sul tema del sogno selezionata dal nostro Istituto nei cataloghi delle biblioteche cantonali e associate del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt) in occasione della rassegna culturale «Con la testa tra le nuvole» dell’associazione Invisible Lab.
[Data di redazione: dicembre 2020]
- Storie controvento 2019. Festival di letteratura per ragazzi
Elenco delle opere di Gabriele Del Grande, Sjoerd Kuyper, Jessica Schiefauer, Guido Sgardoli, Allan Stratton e Hamid Sulaiman, presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese
- Storie controvento 2022. Festival di letteratura per ragazzi
Elenco delle opere di Fabio Genovesi, Jenny Jägerfeld, Christophe Léon, Kalina Muhova e Coline Pierré presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: aprile 2022]
- Storie controvento 2023. Festival di letteratura per ragazzi
Elenco delle opere di Gaia Guasti, Cary Fagan, María José Ferrada, Trung Le Nguyen, Marcus Sedgwick presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e in altre biblioteche del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: aprile 2023]
- Giovanni Verga (1840-1922) : a 100 anni dalla morte del poeta
Selezione di opere letterarie e testi presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona e il catalogo cantonale del Sistema bibliotecario ticinese.
[Data di redazione: aprile 2022]
Letteratura di viaggio
- BiblioWeekend 2022. Volere la luna
Avventura, esplorazione, impegno, lotta per un ideale o per un amore. In quanti modi si può interpretare la frase che tutti conosciamo, e che almeno una volta abbiamo pronunciato: «volere la Luna»? Come dire: desiderare l'impossibile, desiderare ciò che non possiamo ottenere.
Eppure la sfida fa parte dell'uomo e del suo vissuto.
La bibliografia ci mostra una selezione di quanto possiede la Biblioteca cantonale di Bellinzona su questo argomento.
Lo spunto è dato dalla prima edizione nazionale di Biblioweekend, evento all'insegna del motto «Volere la luna».
[Data di redazione: marzo 2022]
- BiblioWeekend 2023. Prendere il largo
Prendono il largo pescatori, turisti, pirati, esploratori, disperati in fuga da guerre o povertà. Anche coloro che sfidano il mare per sport, incoscienza, desiderio di avventura, bisogno di lasciarsi alle spalle la mediocrità della vita. Altri ancora prendono il largo come atto finale della propria esistenza, sapendo di non far più ritorno sulla terraferma.
La bibliografia ci mostra una selezione di quanto possiede il Sistema bibliotecario ticinese (SBT) su questo argomento.
Lo spunto è dato dalla seconda edizione nazionale di BiblioWeekend, all'insegna del motto «Prendere il largo».
[Data di redazione: marzo 2023]
- In viaggio durante la lettura : nuove acquisizioni 2019/2023
Selezione di documenti del centro d'interesse "letteratura di viaggio" acquisiti dalla Biblioteca negli ultimi quattro anni (2019/2023) con l'auspicio di alimentare curiosità e semplicemente di viaggiare in tutta sicurezza con la mente e il cuore, tra le pagine dei libri prendendo nuovi spunti per viaggi futuri.
[Data di redazione: giugno 2023]
Geografia
- Il viaggio / In viaggio : nuove acquisizioni 2019/2023
Selezione di documenti del centro d'interesse "viaggi" acquisiti dalla Biblioteca negli ultimi quattro anni (2019-2023) con l'auspicio di alimentare curiosità, di offrire nuovi spunti per le vostre prossime vacanze o semplicemente di viaggiare in tutta sicurezza, tra le pagine dei libri e iniziare fin d'ora a programmare viaggi futuri.
[Data di redazione: giugno 2023]
- Viaggio in Giappone (2020)
Alla scoperta della letteratura di una bellissima nazione. Selezione di volumi per scoprire la narrativa, la cultura, la società del paese conosciuto anche come Sol Levante. Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: aprile 2020]
Archeologia. Storia
- Die Berliner Mauer 2019
Aggiornamento della bibliografia del 2009
- Cavalieri erranti : la crisi della storia, le risposte della storia
Come viene interpretata la storia, oggi? Come evitare le semplificazioni e le distorsioni di chi vuole leggere il passato con la mentalità del presente?
In occasione della conferenza Cavalieri erranti. Le crisi della storia, le risposte della storia (19 gennaio 2023), la Biblioteca presenta una bibliografia sulla storiografia degli ultimi vent'anni per approfondire il tema.
[Data di redazione: gennaio 2023]
- Il conflitto tra Russia e Ucraina
"Anatomia di un conflitto: l'Ucraina un anno e mezzo dopo" è il titolo della conferenza che si terrà in occasione del Festival Sconfinare, a Bellinzona sabato 14 ottobre 2023.
Il nostro Istituto coglie l'occasione per proporre una bibliografia con un'ampia selezione di pubblicazioni disponibili.
[Data di redazione: agosto 2023]
- La guerra in Vietnam
Bibliografia comprendente letteratura narrativa, saggistica, film e documentari elaborata in occasione dei 45 anni dalla fine del conflitto in Vietnam. Pubblicazioni presenti presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona.
[Data di redazione: aprile 2020]
|