Vai al contenuto

Cenni storici

La storia della Biblioteca, come istituzione della nuova Repubblica ticinese, cominciò intorno alla metà dell'Ottocento, unitamente alla riorganizzazione dell'istruzione superiore.

Con l'inizio del '900 essa fu trasferita nel nuovo Palazzo degli studi con il Liceo, sotto la responsabilità dello scrittore Francesco Chiesa. L'istituto si caratterizzò sin dall'inizio principalmente per la difesa e promozione della cultura italiana e quale punto di riferimento per la Confederazione plurilinguista e di culture diverse, e per la vicina Penisola.

Con la costruzione nel 1941 dell'attuale edificio, la Biblioteca divenne formalmente autonoma.

 

Architettura

L'attuale sede della Biblioteca è l'edificio costruito nel 1941 in viale Carlo Cattaneo, accanto al Liceo cantonale, di impronta moderna e razionalista. Progettato dagli architetti Carlo e Rino Tami, esso è iscritto nell'elenco dei monumenti protetti ed è considerato l'esempio più significativo del modernismo architettonico nel Ticino.

Galleria immagini