Vai al contenuto

Servizi

La biblioteca offre ai propri utenti i seguenti servizi:

  • Consulenza nella ricerca bibliografica
  • Prestito di documenti dell'Istituto e prestito interbibliotecario nazionale e internazionale di documenti posseduti da altre biblioteche
  • Apparecchiature necessarie per la fruizione dei documenti
    (fotocopiatrici e stampanti)
  • Cataloghi in linea con accesso a cataloghi svizzeri ed esteri
  • Accesso gratuito ad Internet
  • Quattro sale di lettura 
  • Organizzazione di conferenze, giornate di studio, seminari e convegni
  • Box per la restituzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di libri, DVD, periodici e audiolibri
  • Newsletter

Prestito

Per accedere ai servizi della Biblioteca è necessario possedere la Tessera Utente SBT.
Il prestito è gratuito e ha la durata di 28 giorni, rinnovabile due volte. Le opere di consultazione generale e quelle della Libreria Patria sono escluse dal prestito a domicilio. È possibile riservare un libro via web. Il libro va ritirato personalmente in Biblioteca.

 

Autoprestito

A partire da novembre 2020 per i frequentatori della Biblioteca è possibile utilizzare una postazione automatizzata per il prestito. Grazie a questa tecnologia l'utente può autonomamente prendere in prestito e/o restituire i documenti della biblioteca, verificare lo stato delle proprie prenotazioni, prorogare i propri prestiti e stampare la ricevuta delle operazioni eseguite senza dover fare la fila al banco. Le procedure sono molto semplici e intuitive, basta avere con sé la propria tessera del Sistema bibliotecario ticinese.
La postazione di autoprestito si trova al piano -1 della Biblioteca, di fronte al banco prestiti. Il personale della biblioteca è a disposizione per introdurre i visitatori alla nuova tecnologia.

La postazione di autoprestito è accessibile:

  • lunedì-venerdì dalle 08:30 alle 18:30
  • sabato dalle 09:00 alle 16:00

ATTENZIONE: I prestiti interbibliotecari (documenti provenienti da altre biblioteche) devono essere restituiti al banco prestiti.

 

 

Prestito interbibliotecario

Il prestito interbibliotecario si estende alle biblioteche del SBT (escluse quelle dell'area urbana, es. USI) e alle Biblioteche svizzere o estere.
Il prestito dalle biblioteche del SBT è gratuito; il prestito dalle biblioteche fuori Cantone comporta il versamento di Fr. 10.- per ogni documento.

Formulario online

Le sale della biblioteca

Sala Tami

Collocata al primo piano, dispone di 90 posti ed è principalmente adibita alla consultazione dei materiali conservati nei magazzini e allo studio individuale. Qui sono disponibili i numeri più recenti di circa 200 riviste culturali, i dizionari, le enciclopedie e le bibliografie. Si trovano qui anche i quotidiani ticinesi, i settimanali del Cantone, i maggiori giornali della Svizzera interna e italiani oltre a diverse riviste di attualità.
In questa sala hanno luogo le conferenze, i convegni e gli incontri organizzati dalla Biblioteca.

Sala del libro

Offre la possibilità di consultare direttamente circa 15'000 volumi a scaffale aperto. I posti a sedere sono 38 e dispongono delle prese per l'utilizzo di un computer portatile e per l'accesso ad internet.

Sala di studio

Questa sala dispone di 24 posti a sedere, dotati di prese per l'utilizzo del computer portatile. Negli scaffali, sono esposti circa 10'000 volumi. Sono inoltre a disposizione le enciclopedie generali e quelle specifiche relative ai diversi argomenti.

Sala della documentazione

Qui si trova la mediateca: i film e documentari in DVD, gli audiolibri, 9 postazioni internet e 3 postazioni per la consultazione del catalogo online. È possibile consultare l'Archivio digitalizzato dei quotidiani e dei periodici ticinesi (AQP), la postazione di ascolto della Fonoteca nazionale e avere accesso alle teche della RSI.

In questa sala è a disposizione anche il nuovo settore dedicato a bambini e ragazzi.

Sala delle esposizioni

Questa sala ospita le mostre organizzate dalla Biblioteca.

 

Cataloghi

  • Patrimonio librario di circa 300'000 monografie registrato nel catalogo online.
  • Periodici.
  • Cataloghi cartacei (aggiornati fino al 1990) consultabili al Piano -2 solo su richiesta.
  • Per gli utenti iscritti è possibile effettuare la prenotazione online (non per i materiali audiovisivi), nonchè il controllo del proprio conto utente con la possibilità di rinnovare i libri presi in prestito.

Prestiti AARDT

AARDT - Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticinesi

Questa biblioteca custodisce oltre 5000 volumi con possibilità di prestito a domicilio direttamente nella sua sede di Massagno e anche attraverso la Biblioteca cantonale di Lugano. L'archivio è per contro consultabile solo presso l'Associazione ed è costituito da un'ottantina di fondi privati di donne e di associazioni, gruppi e movimenti femminili ticinesi.

I libri AARDT potranno essere ritirati e riconsegnati, oppure solo consultati dagli utenti presso gli sportelli della Biblioteca Cantonale di Lugano, con una prenotazione obbligatoria e un tempo di attesa di 7 giorni.