Vai al contenuto

Scuola ticinese

I colori

Materia: Educazione
Periodicità: bimensile
Riempiono i nostri occhi, le nostre vite, il nostro linguaggio. Sono i colori. Fenomeno fisico e percettivo, ma allo stesso tempo culturale e affettivo. Le emozioni sono colorate (nero l’umore, rossa la rabbia, rosa l’amore). I codici sono colorati: rosso quando qualcosa non va o c’è da fermarsi (la matita dell’insegnante, il semaforo) e verde per il contrario; giallo o arancione per attirare l’attenzione o indicare il pericolo (lo hanno stabilito gli insetti prima di noi). Reali o ricostruiti, fisici o simbolici, per il numero di “Scuola ticinese” che avete tra le mani i colori sono stati una guida e un collante. Hanno permesso di abbracciare una gamma di temi e narrazioni piuttosto ampie: dalle gradazioni chiaroscure del mondo di oggi alla storia dei generi letterari; dalla fisica della luce fino a un’esperienza d’aula fondata su una triangolazione virtuosa tra educazione alle arti visive e plastiche, chimica, e storia dell’arte.

https://www4.ti.ch/decs/ds/pubblicazioni/la-rivista

copertina