Medical Humanities & Medicina Narrativa (ONLINE)
Rivista di pedagogia generale e sociale
Materia: medicina
Risorsa online (il CPSI non ha sottoscritto un abbonamento cartaceo).
Articoli ricercabili per autore dal sito web della rivista. Gli indici e i singoli articoli sono disponibili in formato open access.
Periodico NON indicizzato né in MEDLINE/PubMed né in CINAHL.
Lo studio e la sperimentazione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa in Italia presentano una situazione “a macchia di leopardo” e in continuo divenire. Se è vero che la medicina non è una scienza esatta, la ricerca educativa sulle professioni mediche e sanitarie non può che essere complessa e interdisciplinare, con la finalità di “trasformare riflessivamente” – valorizzando la prospettiva narrativa – i contesti di pratiche professionali in cui ha luogo.
La Rivista – strutturata in tre sezioni: articoli, esperienze/riflessioni, recensioni – si propone come spazio per la pubblicazione (in lingua italiana e inglese) dei contributi pedagogici che intercettano i temi emergenti nel panorama degli studi nazionali ed internazionali riferiti alla Medical Humanities e alla Medicina Narrativa e si rivolge alla Comunità Scientifica, agli studenti dei corsi di laurea delle professioni educative e sanitarie, ai professionisti in formazione e ai docenti/formatori.
I contributi sono sottoposti a referaggio a “doppio cieco” (double blind peer review process), rispettando il pieno anonimato dell’autore e dei revisori.
Articoli ricercabili per autore dal sito web della rivista. Gli indici e i singoli articoli sono disponibili in formato open access.
Periodico NON indicizzato né in MEDLINE/PubMed né in CINAHL.
Lo studio e la sperimentazione delle Medical Humanities e della Medicina Narrativa in Italia presentano una situazione “a macchia di leopardo” e in continuo divenire. Se è vero che la medicina non è una scienza esatta, la ricerca educativa sulle professioni mediche e sanitarie non può che essere complessa e interdisciplinare, con la finalità di “trasformare riflessivamente” – valorizzando la prospettiva narrativa – i contesti di pratiche professionali in cui ha luogo.
La Rivista – strutturata in tre sezioni: articoli, esperienze/riflessioni, recensioni – si propone come spazio per la pubblicazione (in lingua italiana e inglese) dei contributi pedagogici che intercettano i temi emergenti nel panorama degli studi nazionali ed internazionali riferiti alla Medical Humanities e alla Medicina Narrativa e si rivolge alla Comunità Scientifica, agli studenti dei corsi di laurea delle professioni educative e sanitarie, ai professionisti in formazione e ai docenti/formatori.
I contributi sono sottoposti a referaggio a “doppio cieco” (double blind peer review process), rispettando il pieno anonimato dell’autore e dei revisori.
