Newsletter No. 96, febbraio 2017

Mercoledì
01
ore 18.30

Presentazione. "Stòri, stralüsc e stremizzi : Registrazioni dialettali nella Svizzera italiana del 1929"

La nuova pubblicazione dell’Archivio fonografico di Zurigo ospitata nei Quaderni del «Bollettino Storico della Svizzera Italiana» comprende 40 registrazioni effettuate a Bellinzona nel 1929 da Oscar Keller e Silvio Sganzini in collaborazione con la Lautabteilung der Preussischen Staatsbibliothek di Berlino. La ricca raccolta comprende 32 varietà dialettali distribuite sul territorio della Svizzera italiana e riporta le voci originali di 34 parlanti dialettofoni. Camilla Bernardasci e Michael Schwarzenbach hanno restaurato, trascritto e tradotto in italiano le registrazioni, riunendole in un volume con numerose immagini dell’epoca.

Intervengono: Marco Poncioni, Camilla Bernardasci, Michael Schwarzenbach e Mario Frasa.

Info: invito

Venerdì
03
ore 20.30

Concerto e lettura. "Epigrammi veneziani"

L’associazione culturale AMULETI vi invita alla serata inaugurale della rassegna “IncontrARTI a Bellinzona”. L’incontro vuole rendere omaggio a Giorgio Orelli e ai suoi Epigrammi Veneziani alternati a brani per soprano e pianoforte di compositori veneziani, con la prima esecuzione assoluta dei 4 Epigrammi Veneziani di Daniele Barbato.

Intervengono: Elisabetta Montino (soprano), Daniele Barbato (pianista-compositore), Stefano Barelli.
Info: invito

Giovedì
09
ore 18.30

Presentazione. "Pio Caroni e la sua storia del diritto"

Nel 2015 è uscito nella collana "Schweizerisches Privatrecht" dell'editore Helbing Lichtenhahn di Basilea il volume di Pio Caroni dedicato alla storia del diritto privato svizzero nell'Ottocento. Si tratta di un'opera magistrale, che ha già suscitato molti apprezzamenti nel mondo accademico e alla quale viene per la prima volta dedicata una serata di approfondimento anche in Ticino, mai dimenticata e sempre amata terra di origine dell'autore, professore emerito dell'Università di Berna, nonché intellettuale e studioso di fama.

Intervengono: l’autore, Italo Birocchi, Aldo Foglia. Modera: Roy Garré.
Info: invito

Fino a sabato
11

 

Esposizione. "La madre fa politica! : Viaggio per immagini nel suffragio femminile in Svizzera"

Il lungo dibattito tra favorevoli e contrari(e) al suffragio femminile in Svizzera ripercorso attraverso 17 manifesti dei due schieramenti, dagli anni Venti fino alla storica votazione del 7 febbraio 1971. L’allestimento è a cura degli studenti del corso propedeutico presso il Centro Scolastico per le Industrie Artistiche (CSIA, Lugano), coordinati da Guido De Sigis.

Info: invito ; comunicato stampa ; l’esposizione sarà aperta fino a sabato 11 febbraio 2017, secondo gli orari della biblioteca.

Lunedì
13
ore 17.30

Dialoghi. Gruppo di lettura "eQuiLibri"

Durante questo incontro discuteremo del libro di Elizabeth Strout "Olive Kitteridge".

Con il sostegno di Bibliomedia Svizzera italiana.
Info: eQuiLibri

Martedì
14
ore 18.30

Presentazione. "Le trasformazioni del sapere scolastico in Svizzera"

L'ultimo fascicolo degli "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni educative" contiene una sezione monografica dedicata alla storia della scuola in Svizzera, uno dei frutti di un progetto di ricerca del Fondo nazionale svizzero, cui hanno partecipato anche alcuni ricercatori del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. Diretta dal prof. Lucien Criblez dell'Università di Zurigo, la ricerca ha esplorato le trasformazioni del sapere scolastico nella scuola pubblica obbligatoria dall'inizio dell'Ottocento alla seconda metà del Novecento.

Intervengono: Marco Marcacci, Fabio Pruneri. Saranno presenti alcuni degli autori.
Info: invito

Giovedì
16
ore 18.30

Conferenza. "Dai luoghi del mito al mito dei luoghi"

Come funziona un mito? Prima di rispondere a questa domanda, è necessario mettersi d’accordo su che cosa si intende, per “mito”: un racconto in cui s’incontrano eventi soprannaturali? in cui agiscono dèi ed eroi? Oppure una narrazione che ha come scopo quello di enunciare il fondamento di una istituzione, di un rituale, di un costume? Una storia che riveste un “significato” speciale per una certa comunità, una storia dotata (come si dice) di particolare “significatività”? Oppure altro ancora? Come si vede, quando si parla di mito le domande cominciano immediatamente a moltiplicarsi – è questo uno dei motivi, del resto, che rendono così affascinante questo tipo di racconti. Una cosa comunque sembra certa, e da questa potremo partire. Molto spesso, i racconti che chiamiamo “miti” tendono a legarsi a luoghi ben precisi, hanno anche una dimensione spaziale, topografica. Danno senso a determinati luoghi e, per converso, da questi luoghi ricevono il loro senso.

Interviene: Maurizio Bettini. 
Info: invito


Nuove acquisizioni

Suddivisa per materie trovate la lista delle nuove acquisizioni, che tengono conto dei più svariati interessi. Vi ricordiamo che è possibile proporre l'acquisto di documenti che ritenete importanti.

Di più: novità gennaio ; formulario proposte d'acquisto

Dossier. Carnevale in Ticino

È in linea la versione aggiornata del dossier della Documentazione Regionale Ticinese sul Carnevale in Ticino. Curiosità, echi di stampa, documenti, materiale audiovisivo e indirizzi preziosi per conoscere sempre meglio questa tradizione importante del nostro cantone.

Di più: Drt ; dossier


Chiusure

Informiamo l'utenza che la BcB sarà chiusa:
  • la mattina di mercoledì 1 marzo (Mercoledì delle ceneri)
I servizi riapriranno alle ore 13.30.

Aperture anticipate

Informiamo l'utenza che, in previsione delle prossime sessioni di esami, le sale di studio (3° livello) sono aperte a partire dalle 8:30 dal lunedì al venerdì fino a metà febbraio.
 

Impressum
Biblioteca cantonale Bellinzona
Viale S. Franscini 30a
6501 Bellinzona

Orari di apertura

tel. 091 814 15 00 / 14
fax 091 814 15 09
email bcb-cultura@ti.ch
web www.sbt.ti.ch/bcb
Link utili
Sistema bibliotecario ticinese
Osservatorio culturale