Dossier documentari

La Lingua Italiana in Svizzera

7. La Lingua Italiana in Svizzera

Sommario completo

1. Premessa

2. Generalità

3. Cronologia

4. Aspetti legislativi (Confederazione)

5. Aspetti legislativi (Cantone)

6. La Lingua Italiana in Ticino

7. La Lingua Italiana in Svizzera

8. Promozione della Lingua Italiana nella Confederazione

9. Bibliografia

10. Indirizzi

Titolo Rapporto attività 2017 e attività 2018
Edizione Bellinzona : Coscienza Svizzera, 2018
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 13.03.2019)
http://www.coscienzasvizzera.ch
Osservazioni Note di sintesi sull'annata 2017

1. Ciclo sul servizio pubblico e la coesione federale
2. Italienisch ohne Grenzen
3. Collaborazioni in rete: Il futuro digitale prossimo venturo
4. Viaggio culturale in Bregaglia ed Engadina, con dibattito sulle
relazioni Grigioni-Ticino

Programma 2018 – Anno del 70° di CS

1. Messa in valore dell’attività di CS; sistemazione archivio
e analisi degli ultimi 30 anni
2. La difesa e la promozione della lingua e della cultura italiana
3. Progetto di scambi “Parlo un’altra lingua, ma ti capisco” (PUAL)
4. Ciclo sul Federalismo svizzero: 2 / “Il federalismo svizzero
in un’Europa che cambia”
5. Valorizzazione e attualizzazione di attività svolte; Altri incontri e attività
6. Evento speciale 70°: “La Svizzera e le sue sfide presenti e future”


Autore Martinoni, Renato
Titolo La lingua italiana in Svizzera : cronache e riflessioni
Edizione Bellinzona : Salvioni, 2011
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.:BCB 10.1.1.2 MART
Osservazioni Articoli di stampa raccolti in un volume dal linguaggio chiaro e colloquiale, dove l'autore analizza in modo completo la complessa situazione dell'italiano in un paese multilingue come la Svizzera. L'atteggiamento mentale di chi scrive è scevro da vittimismo o polemica, pur sottolineando problemi e rivendicazioni. Senza uno spiraglio di ottimismo e fiducia diventa impossibile lottare per il giusto riconoscimento dell'italiano nei cantoni di lingua francese e tedesca. Buona parte del lavoro di promozione e rafforzamento dell'italiano, anzi, sarebbe da fare nella Svizzera italiana, in un'ottica di collaborazione e apertura mentale :
  • rapporti con la lingua e la cultura dell'Italia
  • rapporti con l'università
  • sostegno ai giovani ticinesi che studiano e/o lavorano Oltralpe, per la reciproca conoscenza
  • aiuto e sostegno agli studenti stranieri che scelgono di studiare in Svizzera
Altri temi toccati nell'analisi:
  • il problema della posizione della lingua italiana nel curriculum scolastico d'Oltralpe, dalla scuola dell'obbligo all'università (cronaca, iniziative, decisioni, ecc.)
  • plurilinguismo: realtà o mito?
  • problema linguistico e problema culturale (pregiudizio, razzismo)
  • rapporti fra Italia e Svizzera
  • lingua e spirito di appartenenza


Autore Pandolfi, Elena Maria
Titolo L'italiano nostro e degli altri : le varietà dell'italiano
Edizione Castagnola : Associazione Carlo Cattaneo, 2011 (Quaderno n. 67)
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.:BCB 10.1.1.2 PAND
Osservazioni Testo della conferenza tenuta a Lugano il 18 ottobre 2010 in occasione della X Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Viene illustrata l'attività dell'Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana (vedi relativa scheda) e si analizza l'italiano nelle sue versioni standard, colloquiale, semi-formale, popolare. Si passa poi all'analisi dell'italiano parlato dagli anziani, dai giovani e dagli immigrati di 1a, 2a e 3a generazione nella Svizzera non italofona. Infine viene presentato l'italiano parlato nel canton Ticino e nei Grigioni italiani (Bregaglia): dati statistici, elvetismi, rapporti con l'italiano d'Italia, lessico, ecc.


Titolo Non ci resta che piangere? : corsi di lingua e cultura italiana
Edizione Zurigo : Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, 2011, p. 19-21
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 10.03.2013)
http://www.ccisweb.com
Osservazioni La lingua italiana in Svizzera, oltre Gottardo, corre un duplice pericolo:
  1. eliminazione di cattedre di italiano nelle università svizzere, e dell'insegnamento dell'italiano nelle scuole secondarie. A volte proteste e petizioni scongiurano tale evenienza, ma non sempre.
  2. tagli del governo italiano alle spese per i connazionali all'estero, quindi anche ai corsi di lingua e cultura italiana (60% in meno di risorse negli ultimi quattro anni). In tal modo si mina un'esigenza molto sentita, particolarmente per famiglie di terza o quarta generazione.

Autore Iseppi, Fernando
Titolo La lingua italiana nella scuola svizzera
Edizione In "Quaderni Grigionitaliani", 2006, n. 1, p. 33-43
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.:BCB PER 538
Osservazioni Risultati d'indagine presentati al convegno su "Geografia e storia dell'italiano in Svizzera" organizzato dall'Archivio Storico Ticinese a Bellinzona il 19 novembre 2005.
Secondo il censimento del 1999/2000, la popolazione italofona in Svizzera (escludendo la Svizzera italiana) cala di 7'500 persone all'anno; nella Svizzera tedesca l'italiano usato nelle professioni (tra 1990 e 2000) è diminuito in favore dell'inglese. Se a tutto ciò si aggiunge il calo di natalità nelle valli si comprendono meglio le coordinate del problema linguistico italiano nei Grigioni. Fra i temi dell'articolo troviamo:
  • presenza/assenza dell'italiano nella realtà scolastica grigionese
  • la popolazione del cantone secondo la lingua principale
  • sussidi didattici e scelte degli studenti
  • la situazione dell'italiano nei diversi ordini di scuola (percentuali e valutazione)

Autore Moretti, Bruno (a cura di)
Titolo La terza lingua - aspetti dell'italiano in Svizzera agli inizi del terzo millennio :dati statistici e "varietà dinamiche"
Edizione Locarno : Dadò, 2005 , volume secondo
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.:BCB 10.1.1.2 TERZ 2
Osservazioni Lo studio dell'italiano in Svizzera si allarga al concetto di "laboratorio elvetico", dove alle altre lingue nazionali si affianca una lingua italiana per nulla omogenea. Il libro ne analizza le diverse forme:
  • italiano degli immigrati italiani di prima, seconda e terza generazione
  • italiano degli immigrati non italofoni nel Canton Ticino (svizzero-tedeschi, svizzero-francesi, altri)
  • italiano dei giovani alloglotti in Ticino
  • italiano standard nella Svizzera italiana (caratteristiche, rapporti con il dialetto e le altre lingue)
  • italiano nel Grigioni italiano
  • italiano Oltralpe (nella famiglia, nella scuola, nel lavoro)

Autore Cretti, Giangi (a cura di)
Titolo La percezione dello stato di salute dell'italiano
Edizione In : La Rivista : periodico della Camera di Commercio italiana per la Svizzera, febbraio 2005, n. 2, p. 19-23
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Archivio di Stato
Segn.: ASB 339/0/067 alfa
Osservazioni Il curatore del presente articolo intervista varie personalità della cultura svizzera in merito allo stato di salute della lingua italiana nella Confederazione. Nelle intenzioni, è il primo di una serie di sondaggi sull'argomento.
  • Renato Martinoni, ordinario di letteratura italiana all'università di San Gallo, ritiene che il vittimismo degli italofoni non sia una strategia vincente; solamente con il concorso di tutti si può evitare che l'italiano in Svizzera diventi una sorta di panda linguistico, come il romancio, o una lingua d'élite, per chi se la può permettere. Il problema della soppressione di cattedre d'italianistica, ad esempio, esiste ed è serio; occorre però considerare che le università sono di competenza cantonale e lavorano in base ad esigenze e richieste locali. Cosa possono fare concretamente gli amministratori di tali strutture scolastiche? E perché l'italiano attrae sempre meno studenti? Cosa può fare il Ticino per promuovere la sua lingua?
  • Jean Jacques Marchand, professore di letteratura italiana all'università di Losanna, sottolinea i rapporti fra lingua e cultura: se negli scorsi decenni l'italiano in Svizzera era considerato la lingua degli emigranti, ticinesi e/o italiani, ora rappresenta la lingua della moda, del design, della cucina, del turismo. Forse da qui può partire il suo riscatto, con l'aiuto di associazioni italiane come la "Dante Alighieri". Ma non possiamo sperare in risultati immediati. Ciò che invece preoccupa è la compromissione, eliminando cattedre universitarie d'italianistica, del fragile equilibrio su cui poggia la Svizzera: religioni, lingue e culture differenti che coesistono alla pari.

Titolo Italiano in Svizzera : agonia di un modello vincente?
Edizione Bellinzona : Coscienza Svizzera, 2005
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Biblioteca cantonale / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.1.1.2 ITAL
Osservazioni Il linguista Alessio Petralli ha curato una sintesi di tre serate di studio sulla lingua italiana in Svizzera (24, 26 e 28 gennaio 2005), organizzate da Coscienza Svizzera a Lugano, San Vittore e Bellinzona.
Ne risulta una pubblicazione di notevole spessore, che analizza il quadrilinguismo svizzero dal punto di vista storico, economico e sociale. Fra realtà, rimpianto e illusioni, sono numerose le domande che Coscienza Svizzera si pone; ad esempio:
  • che peso può ancora avere, oggi, l'italiano all'interno di questa realtà plurilingue, a sua volta minacciata dall'angloamericano e dalla globalizzazione?
  • il cosiddetto "inglese da aeroporto", strumento utilitario, segnerà il tramonto della lingua italiana e di quella romancia in Svizzera?
  • come dovrebbe essere un'efficace politica linguistica a favore delle lingue minoritarie nel Paese?
Interessante, al riguardo, l'annesso Manifesto per un Federalismo Plurilingue, dove il concetto di democrazia appare strettamente legato a quello di rispetto per la lingua e la cultura.

Autore Savoia, Sergio ; Vitale, Ettore
Titolo Lo Svizzionario : splendori e miserie della lingua italiana in Svizzera
Edizione [S.l.] : Ed. Linguanostra, 2002
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Biblioteca cantonale / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.1.1.1 SAVO
Osservazioni Per la prima volta le parole dell'italiano di Svizzera sono riunite in un unico lessico, dopo che perfino il dizionario Zingarelli ha accolto nella sua edizione del 2002 alcuni "elvetismi".
Nasce così uno strumento agile e divertente, ma anche serio e curato, per chi vuole conoscere l'italiano parlato in Svizzera, scoprendo a volte che non è sempre peggiore di quello parlato in Italia.

Autore Vitale, Ettore
Titolo Il lessico italiano in Svizzera
Edizione [S.n.] : [s.l.], 1998
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 4.10.2005, non più attivo al 12.03.2013)
http://www.crcsoft.com/lessico
Osservazioni Non la crociata di un purista, e nemmeno l'opera di uno studioso: così l'autore avverte i visitatori della sua pagina Web che è sua intenzione proporre unicamente una lista di parole, divise per sezioni, che illustrino chiaramente la differenza fra italiano d'Italia e italiano parlato in Svizzera.
Il risultato è comunque valido e interessante. L'autore stesso collaborerà alla stesura del dizionario Zingarelli del 2002 e lavorerà con Sergio Savoia alla stesura dello Svizzionario (vedi relativa scheda).

Autore Bianconi, Sandro
Titolo L'italiano parlato in Bregaglia
In : Plurilinguismo in Val Bregaglia, p. 55-74
Edizione [Bellinzona] : Osservatorio linguistico della Svizzera italiana, 1998
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Biblioteca cantonale / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.1.1.2 BIAN
Osservazioni Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta tra il 1995 e il 1997 in Val Bregaglia, una piccola comunità italofona grigionese di frontiera, a contatto con una regione di lingua tedesca.
Quello dei bregagliotti con la cosiddetta "lingua del pane", cioè il tedesco, è un rapporto di amore-odio, cosa del resto comprensibile alla luce dei seguenti parametri emersi dall'indagine:
  • posizione geografica periferica della Val Bregaglia
  • consistenza demografica ridotta rispetto al passato
  • rapporti con l'Italia, a sud, limitati ai traffici di frontiera
  • dipendenza dall'economia svizzero tedesca, particolarmente nella zona di Maloja (turismo)
Più importante ancora è l'atteggiamento della popolazione, ancora priva di consapevolezza progettuale nel gestire il bilinguismo e troppo spesso rassegnata o passiva nei confronti della questione. Dalla modifica di tale atteggiamento dipenderà il futuro dell'italiano in Bregaglia.

Autore Bianconi, Sandro (a cura di)
Titolo L'italiano in Svizzera : secondo i risultati del censimento federale della popolazione 1990
Edizione Locarno : Dadò, 1995
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Biblioteca cantonale / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.1.1.2 BIAN
Osservazioni Pregevole pubblicazione dell'Osservatorio linguistico della Svizzera italiana.

I dati del censimento federale della popolazione, nel 1990, non mostrano una minaccia per l'italiano da parte delle altre lingue nazionali, in quanto l'italiano domina nel Ticino e nel Grigioni italiano. Diversa è però la situazione dell'italiano nel resto del Paese, dove la lingua italiana è allo stesso tempo lingua dell'immigrazione e lingua nazionale: in tale situazione, si denota l'assenza di un'efficace politica linguistica a livello nazionale, dunque un reale pericolo di assimilazione ed omologazione.
Diversi interventi, nel testo, evidenziano anche altri aspetti della questione:
  • differenza nell'uso dell'italiano fra italofoni svizzeri ed italofoni stranieri
  • uso dell'italiano negli ex-italofoni (2a e 3a generazione di immigrati o ticinesi in area tedesco-francese)
  • uso dell'italiano sul posto di lavoro
  • ripartizione territoriale e socio-professionale degli italofoni
  • uso dell'italiano in famiglia
  • italiano e dialetto

Autore Lurati, Ottavio
Titolo Diventa difficile essere svizzeri di cultura italiana
In : Svizzera : vita e cultura popolare, Tomo secondo, p. 801-810
Edizione Bellinzona : Casagrande, 1992
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Biblioteca cantonale / Studio
Segn.: BCB 39(494) SVIZ 2
Osservazioni Per secoli la Svizzera è rimasta uno stato monolingue, tedesco. Con l'Ottocento, si apre la stagione del plurilinguismo, con le relative implicazioni politico-antropologiche.
L'italiano di Ticino e Grigioni assume caratteristiche diverse dall'italiano d'Italia; ciò è particolarmente vero nei Grigioni, per motivi geografici ed economici. Anche il canton Ticino, però, risente del contatto quotidiano con altre lingue, mostrando calchi e prestiti dal francese e dal tedesco. Attualmente, il problema sembra quello del futuro di questa lingua italiana; ai problemi del passato, nati dal contrasto fra italiano e dialetto, subentrano quelli del contrasto con altre lingue dell'immigrazione. Preoccupa anche il centralismo economico, dove la partita vincente si gioca fra tedesco ed inglese, ponendo l'italiano della Svizzera in un ruolo subalterno.

Autore Lurati, Ottavio
Titolo La lingua italiana in Svizzera
Edizione Milano : Istituto lombardo di Scienze e Lettere : Società Dante Alighieri, 1980
Localizzazione
segnatura
Bellinzona, Archivio di Stato
Segn.: ASB 8424/10
Osservazioni La situazione linguistica della Confederazione non è per nulla statica e definita: le quattro lingue ufficiali (tedesco, francese, italiano e romancio) risentono dei dialetti locali, della crescente importanza dell'inglese e dei numerosi idiomi stranieri conseguenti alla forte immigrazione. In particolare, la lingua italiana in Svizzera è presente nel Paese con la realtà della Svizzera italiana (Ticino e Grigioni), con l'emigrazione ticinese e grigionese oltre Gottardo e con l'immigrazione italiana (con un italiano che, a sua volta,è influenzato dai vari dialetti della vicina penisola e dal contatto quotidiano con il tedesco).

È quindi difficile definire le caratteristiche dell'italiano parlato in Svizzera. Forse conviene accettare che in Svizzera l'italiano ricorra al prestito, al calco e alla coniazione locale, come caratteristica sua specifica ed inevitabile, anche se non tutto si può accettare, a livello linguistico.
Per andare oltre...
Riferimenti bibliografici
  • 2004 - La realtà dell'italianità in Svizzera : atti del convegno di Lugano, Biblioteca cantonale, 17 maggio 2003, in "Cenobio", anno 53, fasc. 1, p. 3-55 ( Biblioteca cantonale di Lugano - LGC OP 5948)
  • 2003 - L'insegnamento della lingua italiana in Svizzera oggi : temi e prospettive - Berna : Ambasciata d'Italia (Biblioteca cantonale di Bellinzona/Doc. regionale - BCB 10.1.1.2 INSE)
  • 1995 - Fantuzzi, Marco - Una lingua di frontiera : riflessioni su italiano di Svizzera e traduzioni, in "Cenobio", n. 4, p. 436-452 - Lugano : [s.l.] (Biblioteca cantonale di Lugano - LGC OP 4640)
  • 1986 - Schmid, S. - "L'italiano lo so parlare bene" : aspetti dell'italiano parlato da immigrati di seconda generazione nella Svizzera tedesca - Zurigo : Università di Zurigo [lavoro di licenza]
  • 1982 - Atti del convegno internazionale "L'italiano in Svizzera : lingua e linguistica", Zurigo, 20 marzo 1982, in "Cenobio", n. 3,p. 195-262 - [Lugano] : [s.l.] (Biblioteca cantonale di Lugano - LGC OP 3004)
[Lista dossier documentari] [Sistema bibliotecario ticinese]

© Sistema bibliotecario ticinese e Documentazione regionale ticinese | https://www.sbt.ti.ch/bcb/home/drt/dossier/linguaitaliana/italianoinsvizzera.html