Dossier documentari

L'identità ticinese (Dossier 3)

8. Aspetti culturali

Sommario completo

1. Premessa

2. Generalità

3. Identità svizzera e ticinese

4. Aspetti storici, politici e territoriali

5. Aspetti economici e socio-economici

6. Aspetti psicologici e sociali

7. Aspetti linguistici

8. Aspetti culturali

9. Identità ticinese e architettura pubblica

10. Bibliografia audiovisiva

11. Indirizzi utili

Autore Martinetti, Orazio ... [et al.]
Titolo Evoluzione dell'immaginario nella Svizzera italiana : simboli, valori e comportamenti di una minoranza
Edizione Bellinzona : Coscienza Svizzera, 2014
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona/Magazzino
segn: ASB 22915
Osservazioni Riflessioni a chiusura della mostra "Ticino Tessin. Fiera svizzera di Lugano", del 2014. Tre sono, in particolare, i capitoli che interessano il nostro dossier:
  • L'odierna tesi glocal dell'"italicità" (Antonio Gili)
  • Italianità, identità, italicità : itinerari nel dopoguerra (Orazio Martinetti)
  • L'incostante percorso identitario della Svizzera italiana (Carlo Piccardi)


Autore Casoni, Matteo
Titolo L'italianità nei giornali della Svizzera d'oltralpe : rilevamento nelle cronache del maggio 2003 di sei quotidiani
Edizione Bellinzona : Osservatorio Linguistico della Svizzera italiana, 2005
Localizzazione
segnatura
Internet (verificato il 15.06.2016)
http://www4.ti.ch
Osservazioni Si è osservata la presenza dell'italianità in un mese di cronache pubblicate da sei giornali svizzeri di lingua tedesca e francese.
Pur tenendo conto dell'esigenza di sensazionalismo dei media, e della durata limitata del periodo di osservazione, sono emersi particolari interessanti sull'argomento:
  • l'italianità è presente come fatto di cronaca, non di cultura, e principalmente per episodi di rilievo
  • il tasso di presenza dell'italianità nei giornali esaminati è del 4,5% delle notizie totali
  • le notizie sull'Italia occupano il 62,5% del totale, quelle sul Canton Ticino il 37,4%
  • clichés e stereotipi sono rari
  • la presenza linguistica dell'italiano è per forza di cose limitata

Autore Ghiringhelli, Andrea ; Agliati, Carlo (a cura di)
Titolo Ticino 1798-1998 : Villa Ciani, Lugano 1 agosto-1 novembre 1998
Edizione Bellinzona : G. Casagrande, 1999
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 3.3.5 TICI 2
Osservazioni Panoramica sulla storia e sul carattere del Canton Ticino.
  • Aspetti culturali (musica, letteratura, architettura, folklore)
  • Aspetti storici (genesi del cantone e commemorazioni)
  • Aspetti sociali (senso di appartenenza alla Confederazione, dibattito sui concetti di italianità ed elvetismo)

Autore Agliati, Carlo (a cura di)
Titolo Ticino 1798-1998 : Villa Ciani, Lugano, 1 agosto-1 novembre 1998
Edizione Bellinzona : G. Casagrande, 1999, vol. 2
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 3.3.5 TICI 2
Osservazioni
  • aspetti culturali (musica, letteratura, architettura, folklore)
  • aspetti storici (genesi del Canton Ticino e passate commemorazioni)
  • aspetti sociali (senso di appartenenza alla Confederazione, dibattito sui concetti di italianità ed elvetismo)
  • bibliografia al termine dei singoli capitoli
Sono interessanti le pagine dedicate a miti e riti dell'identità ticinese (p. 402-432)

Autore Giaccardi, Chiara
Titolo Il paese catodico : televisione e identità nazionale in Gran Bretagna, Italia e Svizzera Italiana
Edizione Milano : F. Angeli, 1998
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.3.3 GIAC
Osservazioni
  • Morfologia dell'identità (culturale, nazionale e cantonale)
  • Quale forma assume il tema dell'identità in televisione
  • Orizzonte comune di appartenenza

Autore Lurà, Franco [con il gruppo "Cantiamo sottovoce"]
Titolo L'arco della vita : tradizioni, storie e canti della Svizzera italiana
Edizione Mendrisio : Il Sambuco, 1995
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 8.9 LURA
Osservazioni Il volumetto raccoglie testimonianze e canzoni, di carattere folklorico e dialettale, provenienti da località disparate del Cantone, presentate in occasione della prima edizione di "Ticino universitario - Giornate della formazione superiore e della ricerca scientifica" (Lugano 13-16 settembre 1995).
Può interessare, parlando di identità ticinese, in quanto intende "consolidare l'interesse per le tradizioni e i dialetti della Svizzera italiana, trasmettendo un senso di appartenenza e di affetto nei confronti della nostra terra e della nostra gente" (cfr. p. 9)

Autore Senn, Doris
Titolo "Bisogna amare la patria come si ama la propria madre" : Nationale Erziehung in Tessiner Lesebüchern seit 1830
Edizione Zürich : Chronos, 1994
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 7.1 SENN
Osservazioni L'educazione civica come appare nei testi scolastici ticinesi dell'Ottocento e di inizio Novecento. Due sono i punti analizzati nel testo:
  1. l'idea di identità nazionale attraverso l'educazione scolastica
  2. l'idea di identità ticinese, analizzata da p. 83 (elevetismo, irredentismo, letteratura, scolarizzazione)
Buona bibliografia finale.

Autore Orelli, Giovanni ; Rüesch, Diana (a cura di)
Titolo Carteggio 1900-1940 : [Brenno Bertoni e Francesco Chiesa]
Edizione Lugano : G. Casagrande, 1994
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 3.0.2 BERT
Osservazioni Interessanti considerazioni dei due scrittori sull'italianità del Ticino, sui rapporti Ticino-Italia e Ticino-fascismo, sulla difesa della cultura ticinese all'interno della Confederazione.

Autore Cairoli, Grazia
Titolo Libri di scuola ticinesi 1880-1930 : immagini, problemi, identità di una regione in un genere letterario particolare
Edizione Bellinzona : Dipartimento dell'istruzione e della cultura/Centro Didattico Cantonale, 1992
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.3.1 CAIR
Osservazioni Memoria di licenza presentata nel 1986 alla Facoltà di Lettere dell'università di Friburgo

Sono esaminati i manuali di storia e civica in uso nelle scuole dell'obbligo, quindi documenti preziosi per tracciare l'evoluzione dei concetti di identità, coscienza e nazione in una regione determinata (canton Ticino). La finestra temporale scelta copre circa cinquant'anni: un periodo comunque significativo, che comprende l'apertura del tunnel del Gottardo (tappa cruciale per la storia ticinese) e gli anni della Prima Guerra Mondiale, seguiti dall'avvento del fascismo in Italia.

Autore Ricq, Charles ; Guindani, Silvio
Titolo Culture, identité et communication à travers les médias dans les espaces frontaliers : exemples du bassin lémanique et du Tessin
Edizione Bâle : PNR 21, 1991
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Lugano / magazzini
Segn.: LGC OP 4479
Osservazioni
  • Confronto fra pluralismo culturale elvetico e identità regionali.
  • Confronto con altre identità nazionali (problema generale dell'identità)
  • Esame dei media nelle varie regioni. Fra le conclusioni tratte, si nota che in Ticino la stampa si occupa in modo particolare della realtà locale, anche se con una certa apertura culturale all'Italia; la radio si mostra invece più aperta, privilegiando realtà cantonali, nazionali e internazionali.

Autore Montalbetti, Marimée
Titolo Davanti allo specchio : il Ticino visto dai giornalisti dell'informazione regionale televisiva
Edizione Bellinzona : Coscienza Svizzera, n. 11, autunno 1989
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 5.4.2.0 QUAD 11
Osservazioni Sintesi e traduzione del lavoro di diploma presentato all'università di Neuchâtel nel 1988, Aspects de l'identité tessinoise à travers le journal régional télévisé et ses journalistes.
  • Definizione del concetto generale di identità
  • Aspetti psicologici e sociali del concetto di identità ticinese (dall'informazione televisiva regionale, 21.2-18.3.1988)
  • Testimonianze e impressioni della gente comune al riguardo

Autore Lurati, Ottavio
Titolo Dell'identità svizzera e dei suoi segni formalizzati
Edizione In : Folklore Suisse, Bollettino della Società Svizzera per le tradizioni popolari, fasc. 3-5, anno 75, 1985, p. 37-58
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB Per 109
Osservazioni Articolo sull'"elvetismo" dei ticinesi, sull'evoluzione delle manifestazioni patriottiche ticinesi dall'Ottocento ad oggi, sulle produzioni culturali e folkloristiche legate al senso di appartenenza alla Confederazione.

<
Titolo Bloc Notes : resti di identità [dossier]
Edizione Bellinzona : Bloc Notes, 1980
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Emeroteca
Segn.: BCB Per 309
Osservazioni Dossier composito sull'identità ticinese.
Spicca, fra gli altri, un articolo di Raffaello Ceschi sulla cosiddetta "ticinesità".
Seguono contributi sul rapporto fra nazionalismo ticinese e coscienza nazionale ticinese, sull'identità attraverso il dialetto (dialetto come simulacro della tradizione, dialetto e scrittura, ecc.), sulla ricerca storica come base per l'identità culturale.

Autore Fontana, Pio
Titolo Arte e mito della piccola patria
Edizione Milano : Marzorati, 1974
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BRLTA 279
Osservazioni Il volume raccoglie saggi che analizzano alcune opere di autori italiani e ticinesi anche da una prospettiva regionalistica, sulla scia del mito della "piccola patria".
Fontana, dopo aver inserito in un panorama letterario e culturale più ampio le personalità di Francesco Chiesa (p. 17-54) e Giorgio Orelli (p. 85-108), rileva le diversità fra i due scrittori. In particolare, sottolinea l'intenzione di Chiesa di affermare l'italianità etnica e culturale del Ticino, senza venir meno alla fedeltà politica alla Svizzera.

Autore Rossi, Felice
Titolo Storia della scuola ticinese
Edizione Bellinzona : Grassi, 1959
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 7.1 ROSSI
Osservazioni Parlare dello sviluppo dell'istruzione e della scuola in Ticino significa anche fare un'ampia panoramica sulla storia del cantone, analizzando anche i suoi cambiamenti economici, psicologici e sociali.
Nel capitolo Povertà di vita spirituale (p. 69-75) è descritto il Ticino nel suo momento di transizione dallo stato di baliaggio a quello di cantone.

Autore Rossetti, Santino
Titolo Das Tessin im deutschen Schrifttum
Edizione Olten : O. Walter, [1947]
Localizzazione/
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.2.1.2 ROSS
Osservazioni L'autore, di padre ticinese e madre svizzero-tedesca, ha vissuto la sua gioventù in parte nel Ticino e per il resto nella Svizzera interna, presentando questo lavoro all'università di Friburgo.
Il testo presenta diverse opere della letteratura tedesca che hanno parlato, da più punti di vista, del canton Ticino e della sua gente. Ne deriva una visione del Ticino poliedrica, costituita dai soliti luoghi comuni, ma non solo: nella sua conclusione al volume, l'autore ci ricorda che si tratta pur sempre di opere letterarie, dove il confine tra realtà e immaginazione (o idealizzazione) non è sempre netto.

Autore Severin, Dante
Titolo Il problema etnico del Cantone Ticino
Edizione In : Rassegna Italiana, n. 230, XV, 1937, p. 1-7
Localizzazione/
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona / Magazzino
Segn.: ASB 3078
Osservazioni L'autore tratta la problematica della fisionomia etnica del canton Ticino, avvalendosi di numerosi dati demografici e statistici, cercando di mostrare il pericolo di una progressiva infiltrazione germanofona nella popolazione ticinese, particolarmente in alcune zone del Locarnese e del Luganese. Il turismo e il calo di natalità dei ticinesi hanno favorito il domicilio di abitanti che potrebbero intaccare, alla lunga, lingua, religione e costumi del Ticino (regione di impronta italiana, latina).
Una possibile soluzione al problema si troverebbe nelle parole del prof. Giacometti, dell'università di Zurigo, per la prevenzione nei ticinesi di "un conflitto tra la loro italianità culturale e linguistica da una parte e il loro elvetismo dall'altra".

Autore Chiesa, Francesco ; Bontà, Emilio ; Tarabori, Augusto Ugo
Titolo Il Canton Ticino
Edizione In : La Voce, anno V, n. 51, 18 dicembre 1913, p. 1-3
Localizzazione
segnatura
Archivio di Stato di Bellinzona / Magazzini
Fondo Diversi, scatola 466
Osservazioni L'intero numero della rivista La Voce, fondata da Prezzolini e stampata a Firenze, è dedicato al Canton Ticino.
L'intento dichiarato è quello di indagare una realtà spesso travisata, a detta degli autori, dagli svizzeri di lingua e cultura tedesca. Il discorso sull'italianità del popolo ticinese resta attuale e necessario, pur senza attizzare mire conquistatrici o evocare lo spettro dell'irredentismo. Il pericolo per il canton Ticino, semmai, viene dalla sua scarsa natalità, dalla massiccia emigrazione di parecchi abitanti, particolarmente nelle valli, e dal forte peso economico e culturale di matrice germanica. Una presa di coscienza e un forte senso di identità dei cantoni latini (Ticino, Grigioni e Romandia) sarebbe quindi auspicabile per mantenere un equilibrio.
Fra gli intervewnti proposti segnaliamo:
  • L'anima del Cantone Ticino, di Francesco Chiesa (carattere e atteggiamento sociale dei ticinesi)
  • A volo d'uccello di Emilio Bontà (aspetti storici del cantone)
  • La cultura nel Ticino di Augusto Ugo Tarabori (scuola, politica, giornalismo, lingua italiana, emigrazione)

Autore Chiesa, Francesco
Titolo Per il Canton Ticino e l'Università italiana (1912)
Edizione In : Rabbia di vento, p. 199-207, 1986
Localizzazione
segnatura
Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale
Segn.: BCB 10.2.2.3 NESSI 4
Osservazioni Uno scritto indirizzato a Giuseppe Prezzolini, favorevole all'istituzione di un istituto universitario in Ticino.

Chiesa condivide tale posizione, sottolineando che in caso contrario il canton Ticino è destinato a rimanere "un corpo senz'anima": un luogo, cioè, che non può darsi una propria identità, diversa da quella svizzera nazionale e da quella italiana, pur condividendo con Berna il concetto di patria e con Roma quello di lingua e cultura.
Perorando la causa universitaria, Chiesa ritiene corretto analizzare la situazione della vita politica ticinese, i principali eventi storici del cantone e la mentalità della sua popolazione.

Per andare oltre...
Riferimenti bibliografici
  • 2009 - Pandolfi, Elena Maria ; Casoni, Matteo - L'italiano svizzero: aspetti del contatto linguistico e della sociolinguistica della traduzione - Bellinzona : Osservatorio Linguistico della Svizzera Italiana [conferenza]
  • 2003 - Taddei Gheiler, Franca - La lingua del Ticino siamo tutti noi, in "Corriere del Ticino", 4 dicembre
  • 2001 - Cirio, Valerio - Artisti di frontiera - Lugano : Todaro (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 9.2.0.2 CIRIO)
  • 2001 - Salvioni, Carlo - Ninne nanne e indovinelli - Balerna : Ulivo (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 8.8 SALV)
  • 1998 - Martini, Plinio - Il fondo del sacco - Bellinzona : Casagrande (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 10.2.2.3 MART 8)
  • 1990-93 - Bonini, Domenico (a cura di) - Il Meraviglioso : leggende, fiabe e favole ticinesi - Locarno : Dadò (biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 8.8 MERA)
  • 1989 - Caussat, P. - De l'identité culturelle - Paris : Desclée de Brouwer
  • 1983 - Pellandini, Vittore - Tradizioni popolari ticinesi - Lugano-Pregassona : Edelweiss (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 8.8 PELL)
  • 1972 - I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino - Basel : Birkhäuser Verlag (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 7(494) MONU TI)
  • 1931 - Valsangiacomo, Camillo - Canta la terra mia...: canti popolari del Ticino e piccolo canzoniere - Lugano ; Bellinzona : Grassi (Biblioteca cantonale di Bellinzona / Doc. regionale - BCB 8.8 VALS)
[Lista dossier documentari][Sistema bibliotecario ticinese]

© Sistema bibliotecario ticinese e Documentazione regionale ticinese | https://www.sbt.ti.ch/bcb/home/drt/dossier/identita/cultura.html